Eventi

Etna Comics, Premio D’Arrigo per il talento artistico ai liceali: la classifica

A giudicare le opere d'arte per il Premio Angelo D'Arrigo è stata una giuria composta da cittadini e giudici d'eccezione, come Zerocalcare.

File di studenti e studentesse dei licei artistici di tutta Italia sono in attesa della proclamazione dei premi rilasciati dalla Fondazione Angelo D’Arrigo per le migliori opere d’arte da loro create.

I premi sono stati consegnati a tre studenti e studentesse per ogni tre diversi settori dell’arte: grafico-pittorico, prospettiva ed arte e, infine, scultura.

Per il primo settore, grafico-pittorico, la classifica è stata la seguente:

  • Aurora Pagano, prima in classifica;
  • Giulia Miranda, seconda;
  • Andrea Finocchiaro, terza.

Per il settore prospettiva ed arte, i vincitori sono stati:

  • Beatrice Licitra, prima;
  • Luca Russitto;
  • Beatrice Licitra.

Infine, per l’ultimo settore, scultura, ad essere stati premiati sono stati i seguenti ragazzi:

  • Beatrice Licitra;
  • Luca Russitto;
  • Alice Assaia.

La giuria

A giudicare le opere d’arte e a decidere a chi conferire il Premio Angelo D’Arrigo è stata una giuria composta da cittadini accompagnati da giudici d’eccezione, come Zerocalcare, Antonio Mannino, Serena Rietti, Marco Grasso e Clizia De Rossi. Tutti hanno precisato la difficoltà del fare una cernita tra tante opere che meritavano tutte di essere premiate per il talento dei loro artisti.

Giulia Miranda, terza in classifica nel settore grafico pittorico, di 15 anni, così descrive la sua opera: “La mia opera ha come tema centrale l’avventura, infatti l’ho chiamato ‘Odessy’, e lo scopo è quello di far capire alle persone che è possibile vivere nuove avventure non solo attraverso i propri piedi, ma anche attraverso la propria mente e i propri occhi, magari leggendo un fumetto o un libro”.


 

Martina Iulianello

Studentessa in Giurisprudenza e da sempre appassionata di diritto e delle dinamiche politiche che lo generano. Negli anni ha svolto attività politica in Consiglio comunale e ha mantenuto attiva la sua passione per lo studio e per le lingue straniere, completando un semestre di studio all'estero. Da sempre innamorata dell'arte della scrittura, sogna di far confluire tutti i suoi interessi nell'attività di giornalismo.

Pubblicato da
Martina Iulianello

Articoli recenti

Catania, nuovo parco avventura alla Plaia: dedicato ai bambini con disabilità

Nuovo parco avventura nei pressi della Plaia di Catania. Sarà un parco avventura accessibile anche…

26 Giugno 2024

Eventi Sicilia: tra visite alle piramidi, musica e mostre

Eventi Sicilia: tutte le attività da poter svolgere nella città etnea e provincia nel corso…

26 Giugno 2024

Emergenza siccità in Sicilia: è finito anche il fieno

Emergenza siccità in Sicilia. Gli animali da allevamento non hanno più cibo o acqua. La…

26 Giugno 2024

I mari più belli e puliti in Sicilia: la classifica di Legambiente

Finalmente online la classifica di Legambiente sui mari più belli e puliti d'Italia. Scopriamo insieme…

26 Giugno 2024

Sicilia, si cercano comparse per un film: come candidarsi

Si cercano comparse ,sia adulti che bambini, per il nuovo film diretto da Margherita Spampinato.…

26 Giugno 2024

Stop ai cantieri sulla Messina-Catania: ecco quando

Stop ai lavori in autostrada durante i mesi estivi. A dichiararlo il CAS . Di…

26 Giugno 2024

Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.

Privacy Policy