Concorso Allievi Carabinieri 2024: i requisiti

Concorso Allievi Carabinieri 2024: pubblicato il bando. Di seguito tutti i dettagli su come fare per candidarsi.

Concorso Allievi Carabinieri 2024: pubblicato il bando. I posti disponibili per i ruoli di appuntati e carabinieri sono 3.852. Di seguito tutte le informazioni al riguardo.

Concorso Allievi Carabinieri 2024: i posti disponibili

I  3.852 posti sono così divisi:

  • 2.675 posti riservati a volontari in ferma prefissata in servizio o in congedo, di età non superiore a 28 anni compiuti  e volontari in ferma prefissata iniziale in servizio, di età non superiore a venticinque anni;
  • 1.145 posti riservati ai cittadini italiani con meno di 24 anni;
  • 32 posti riservati ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo.

I requisiti

Per partecipare al concorso Allievi Carabinieri 2024, i candidati devono presentare i seguenti requisiti:

  • essere cittadini italiani;
  • godere di diritti civili e politici;
  • avere il consenso dei genitori nel caso non siano maggiorenni;
  • avere non meno di 17 anni e non più di 24 anni (i militari in rafferma biennale non devono superare i 25 anni);
  • essere incesurati;
  • possedere o essere in procinto di ottenere il diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
  • non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica amministrazione;
  • essere in possesso dell’idoneità psicofisica ed attitudinale;
  • essere fedeli alla Costituzione Italiana;
  • non possedere tatuaggi e piercing.

Concorso Allievi Carabinieri 2024: come si svolgono le selezioni

Le selezioni comprendono diverse prove, tra cui:

  • una prova scritta che prevede un questionario con domande a risposta multipla su argomenti di cultura generale, logica deduttiva, informatica e quesiti di ragionamento verbale e storia e struttura ordinativa dell’Arma dei Carabinieri;
  • prova di efficienza fisica che prevede una serie di esercizi ginnici per verificare il livello di forza, resistenza e prestanza fisica del candidato;
  • accertamenti psico-fisici per la verifica dell’idoneità psicofisica per verificare che il candidato sia adatto al ruolo;
  • accertamenti attitudinali per accertare le capacità di ragionamento e il possesso del profilo psico – attitudinale;
  • valutazione dei titoli.

Come presentare la domanda

La domanda di partecipazione al concorso devono essere presentate sul sito dell’Arma dei carabinieri entro il 26 giugno. Per caricare la domanda online è necessario essere provvisti di Spid con livello di sicurezza 2 e di un indizzo di posta elettronica certifcata (PEC).

Per ulteriori informazioni, consultare il bando.


Concorso Tenenti Aeronautica 2024: come candidarsi


 

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Sicilia, l’Ast firma un nuovo contratto: cosa cambierà

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha annunciato la firma del contratto di servizio…

1 Aprile 2025

Studentessa uccisa a Messina: fermato il collega di università Stefano Argentino

Il presunto autore dell'omicidio di Sara Campanella, la ventiduenne uccisa ieri a Messina a coltellate…

1 Aprile 2025

Visitare Catania in 3 giorni: itinerario tra storia e natura

Catania è una splendida città incastonata tra il Mar Ionio e l'Etna. Passeggiando per le…

1 Aprile 2025

Maturità 2025, svelata la data della prima prova scritta

Per l'anno 2025, gli esami di stato prenderanno il via giorno 18 giugno alle ore…

1 Aprile 2025

Concorsi pubblici, i bandi in scadenza ad aprile 2025

Concorsi pubblici: numerosi i bandi pubblici a cui poter ancora inviare domanda di partecipazione. Da…

1 Aprile 2025

Femminicidio a Messina: uccisa studentessa universitaria di 22 anni

Sara Campanella, studentessa universitaria di 22 anni, è stata uccisa a Messina con una coltellata…

1 Aprile 2025