Categorie: Scuola

Maturità 2024: a un mese dalla prima prova parte il toto-tracce

Maturità 2024, via al toto-tracce: Skuola.net ha chiesto a 1200 maturandi le loro preferenze e i possibili argomenti per la prima prova.

Maturità 2024: come ogni anno a poco meno di un mese dalla maturità inizia il toto-tracce, ovvero gli studenti e non solo provano ad indovinare ciò che potrebbe uscire alla prima prova d’esame. Anche quest’anno i maturandi (nello specifico 1200 studenti),  interpellati dal portale Skuola.net, hanno espresso il loro pensiero.

LETTERATURA
Per ciò che riguarda la letteratura, a cavallo tra ‘800 e ‘900, a dominare è Gabriele D’Annunzio, votato da 4 maturandi su 10. Dietro di lui vi è Verga, indicato dal 31%; a chiudere il podio Manzoni con “solo” il 18%.

Spostandoci su autori del Novecento troviamo in pole Pirandello con il 29%, a seguire Svevo (20%) ed infine Calvino con il 17%.  Invece per i poeti i 3 più votati sono: Ungaretti (16%), Montale (14%) e Pascoli (14%).

TEMA STORICO 
Per ciò che riguarda il tema storico il 28% dei maturandi punta sul caso Matteotti che quest’anno compie 100 anni, al secondo posto a parimenti troviamo i 110 dallo scoppio della Prima guerra mondiale e i 75 anni della Nato, entrambi al 12%.

PERSONAGGI ILLUSTRI
Dei personaggi si punta su Robert Oppenheimer di cui si celebrano i 120 anni dalla nascita (28%), argomento che permette di trattare il rischio del conflitto atomico, tema attuale. Unica alternativa il centenario della morte di Lenin (20%).

TEMA DI ATTUALITÀ
Infine il tema di attualità, qui a scontrarsi sono lo scontro Israelo-palestinese e gli effetti dell’intelligenza artificiale e delle nuove frontiere digitali. Oppure si può optare su un tema sempre attuale riguardo la questione di “genere” e sulla violenza contro le donne.

Aspettando D’Annunzio… questo sarebbe il titolo da scegliere se il toto esame fosse un’opera teatrale. Il “vate” continua ad essere atteso dagli studenti di anno in anno,— afferma Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net — ma costantemente viene ignorato dal ministero, almeno nelle sessioni ordinarie. Infatti lo scorso anno una poesia di D’Annunzio è stata proposta nella prima prova scritta della sessione suppletiva. Ad ogni modo il toto-tracce tra entrando sempre più nel vivo.”


GPS 2024, ci siamo: dalle 12 via alle domande

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Perché un MBA in Spagna può essere una delle migliori decisioni per il vostro futuro?

Scegliere il luogo giusto in cui intraprendere un MBA non è un passo da sottovalutare.…

23 Aprile 2025

Milo, tributo a Franco Battiato: in arrivo “Etna Art Fest”

Dal 16 al 18 maggio 2025, Milo ospiterà l'atteso evento "Etna Art Fest – No…

22 Aprile 2025

Catania, inizia la riqualificazione della storica piscina della Plaia

Si appresta a rinascere la storica piscina della Plaia, chiusa da circa tre anni, a…

22 Aprile 2025

Sicilia, stanziati 3 milioni di euro per la manutenzione nelle scuole

La Regione Siciliana ha destinato una cifra significativa per interventi urgenti di manutenzione straordinaria nelle…

22 Aprile 2025

Catania, ritorna la Fiera del Disco: le date da segnare

Catania si prepara un fine settimana imperdibile per gli appassionati di musica e del collezionismo.…

22 Aprile 2025

Catania, Kafka al teatro: in scena “Una relazione accademica”

Sabato 26 e domenica 27 aprile, il Centro Teatrale Fabbricateatro (via Caronda, 82) ospiterà "Una…

22 Aprile 2025