Migliori università del mondo, oltre 20mila gli atenei valutati: i dati del 2024

World University Ranking: oltre 20mila le università valutate. 67 italiane nella top 2.000. Di seguito i dati della classifica.

Il World University Ranking aggiornato al 2024 vede 67 università italiane classificate tra le prime 2.000 migliori al mondo. Gli Stati Uniti primeggiano incontrastati, l’Europa segue subito sotto.

Il podio

Il podio è tutto americano: Harvard University è la migliore seguita dal MIT (Massachusetts Institute of Technology) e dalla Stanford University. A seguire le inglese University of Cambridge  e University of Oxford che vanno a chiudere la top 5.

L’Unione Europea compare solamente al 19esimo posto grazie alla Université PSL (Paris Sciences et Lettres) e a seguire con tante altre università francesi e tedesche. La prima università italiana compare solamente al 124esimo posto con l’Università Sapienza di Roma (top 0.6% al mondo), seguita a distanza dall’Università di Padova (172esimo posto, top 0.9%) e dall’Università di Milano (186esimo posto, top 0.9%).

La classifica: quali criteri?

Il CWUR utilizza 4 parametri totali per valutare gli atenei del mondo. Ognuno di questi, in base alla sua importanza, contribuisce al punteggio complessivo dell’università calcolato su una scala da 1 a 100, (100 ottenuto solamente dalla Harvard University; la Sapienza ha ottenuto 81.0). Gli indicatori utilizzati sono:

  • Educazione: fondato sul successo accademico degli studenti di un’università in base alla grandezza dell’università medesima. Ha un peso del 25% sul punteggio finale dell’università;
  • Lavoro: prende in considerazione la carriera e il successo nel mondo del lavoro che gli studenti ottengono dopo la laurea. Anche quest’ultimo ha un peso del 25% sul punteggio complessivo dell’università;
  • Prestigio: contempla il numero premi e riconoscimenti conferiti all’università e ai suoi studenti (premi Nobel, Louisa Gross Horwitz Prize, Wolf Prize in Agriculture e tanti altri minuziosamente elencati in una lista consultabile sul sito del CWUR) . Il suo peso ammonta al 10% del valore complessivo dell’università;
  • Ricerca: questo parametro annovera 4 ulteriori sotto-indicatori collegati al mondo della ricerca. Il primo riguarda la “produzione di ricerca“: prende in analisi il numero di articoli di ricerca prodotti dall’università; il secondo concerne la “qualità della ricerca“: misura il numero di articoli dell’università apparsi sulle riviste più prestigiose dei vari ambiti della ricerca; il terzo guarda “all’influenza” degli articoli dell’università, prendendo in analisi il numero di articoli comparsi sulle riviste altamente influenti del mondo della ricerca; il quarto si concentra sulle “citazioni“: vale a dire sul numero di volte in cui gli articoli dell’università sono stati menzionati in altri progetti di ricerca.

Il rapporto viene stilato annualmente. Spesso vede solo moderati cambiamenti nella top 20 che diventano man mano più consistenti scendendo lungo la classifica.

Come si piazza l’Italia

L’Italia vede 67 atenei nella top 2000: di questi, i primi provengono per la più gran parte dal Centro-Nord (nella top 20 figurano solamente 2 atenei meridionali) mentre, dalla seconda metà, il Centro-Sud è predominante. L’Università Federico II di Napoli si conferma miglior ateneo del Sud Italia assestandosi al sesto posto a livello nazionale (253esimo a livello mondiale). A seguire l’università di Bari, 18esima a livello nazionale (448esima a livello internazionale) e l’Università di Catania, 21esima in Italia (classificata 502 a livello mondiale).

Catania è la prima università in Sicilia. Sotto di lei, l’Università di Palermo, classificata 587esima al mondo e 28esima in Italia, e l’Università di Messina, 800esima al mondo e 39esima in Italia.


Bandiere Blu, in Italia ben 236: la Sicilia sale a quota 14


 

Francesco Portoghese

Francesco Portoghese è uno studente di Storia, politica e relazioni internazionali presso l'Università di Catania. Appassionato di storia, lingue, scrittura ed economia scrive per LiveUnict da aprile 2023. E' diplomato al Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei di Catania. Inoltre, ha studiato in Inghilterra per un anno dove ha ottenuto il diploma inglese GCSE e una piena padronanza della lingua inglese. Tra settembre 2023 e febbraio 2024, Francesco ha studiato a Parigi grazie ad un progetto Erasmus riuscendo a conseguire la certificazione DALF C1 in lingua francese. Partecipa ai programmi Erasmus organizzati dalla sua università e alle iniziative promosse da gruppi di volontariato come Erasmus Student Network Catania. Interessato dal problema della crisi climatica, Francesco ha partecipato a diverse iniziative di volontariato e attivismo ambientale in gruppi come Fridays For Future e GreenCatania Movement. Durante i suoi anni al liceo ha preso parte a numerosi progetti Erasmus andando in Polonia, Norvegia e Olanda.

Pubblicato da
Francesco Portoghese

Articoli recenti

Controlli a San Cristoforo: animali maltrattati in stalle abusive

La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…

24 Aprile 2025

Bonus Bebè 2025: come richiederlo e a chi spetta

Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…

24 Aprile 2025

Aumenti stanze singole: anche Catania colpita dal caro affitti

Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…

24 Aprile 2025

Catania: spedizione punitiva verso il ladro errato, quattro arresti

Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…

24 Aprile 2025

Acireale, balneazione vietata: le aree off-limits

Con l’estate alle porte, il mare chiama. Ma non tutto il litorale risponde allo stesso…

24 Aprile 2025

Sempre più giovani soffrono di ecoansia: l’allarme Unicef

Ecoansia, una realtà che sempre più giovani vivono sulla propria pelle. In occasione della Giornata…

24 Aprile 2025