Concorso magistratura 2024: indetto nuovo bando dal Ministero della Giustizia, ma quest'anno ci sono delle novità.
Concorso magistratura 2024: sono 400 i nuovi posti per aspiranti magistrati per l’anno 2024/2025 secondo il bando indetto dal Ministero della Giustizia.
Quest’anno il concorso è aperto anche ai laureati e neolaureati in Giurisprudenza senza che necessariamente abbiano frequentato tirocini o scuole di specializzazione per le professioni legali o abbiano conseguito l’abilitazione alla professione forense. Non solo, anche nelle modalità della prova ci saranno delle differenze. Di seguito i dettagli del concorso, un passo alla volta.
Oltre alla basilare cittadinanza e al godimento dei diritti politici, chi vuol presentare domanda deve non essere stato dichiarato più di tre volte non idoneo al concorso ed essere in regola con il pagamento del diritto di segreteria (50€ da pagare tramite PagoPa). Bisogna inoltre rientrare in una delle seguenti categorie:
La prova sarà bipartita in un orale e in uno scritto. La prima prova, scritta, consisterà nello svolgimento di tre elaborati teorici riguardanti diritto civile, penale e amministrativo. L’orale invece avrà un più ampio spettro di argomenti (diritto civile ed elementi di diritto romano, procedura civile, diritto penale, procedura penale, diritto amministrativo, costituzionale e tributario, commerciale e fallimentare, del lavoro e della previdenza sociale, comunitario, internazionale pubblico e privato) nonché anche una verifica delle conoscenze informatiche e di una lingua straniere (a scelta tra inglese, francese e spagnolo).
Sono ammessi all’orale solo coloro che hanno raggiunto il punteggio minimo di 12/20; idonei chi dopo l’orale ha conseguito un punteggio di almeno 6/10. Le prove si svolgeranno per la priva volta in via telematica. I diari delle prove varranno pubblicati il 4 giugno 2024.
La domanda va presentata per via telematica entro il 13 maggio 2024. I candidati devono collegarsi al sito internet del Ministero della Giustizia e compilare l’apposito form, per cui sarà richiesta l’autenticazione tramite SPID o CIE o Carta nazionale dei servizi. Una volta completata la registrazione, i candidati dovranno seguire le indicazioni del sito stesso. Importante è ricordare che dopo l’avvio della domanda il codice identificativo che verrà fornita dovrà essere stampato e conservato perché chiesto il giorno della prova.
Stefano Argentino ha confessato: è stato lui a uccidere la collega universitaria, Sara Campanella, con…
C'è una grande notizia per tutti i fan di Harry Potter che parteciperanno a Etna…
Sicilia Express: dopo il successo registrato a Natale, nonostante le critiche per lo più legate…
ISEE 2025: Molte famiglie italiane, ogni anno, si trovano nella necessità di rinnovare l'Indicatore della…
Bonus animali domestici 2025: Il bonus animali domestici 2025 è un'agevolazione economica destinata a supportare…
Concorso allievi Polizia di Stato 2025: La Polizia di Stato ha recentemente indetto un concorso…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy