Ponte sullo stretto di Messina, ancora tante criticità. Giuseppe Conte ha incontrato i comitati dei cittadini che verranno espropriati.
Il leader del M5S Giuseppe Conte nel pomeriggio di ieri, 15 marzo 2024, è approdato a Messina per incontrare i cittadini al quale è arrivato, dopo l’approvazione del progetto definitivo del Ponte sullo Stretto, un avviso di espropriazione.
Ad accoglierlo a Torre Faro, dove dovrebbe sorgere il pilone, l’avvocato Carmelo Briguglio, insieme a una delegazione di espropriati, i quali hanno illustrato il progetto e le case che dovranno essere demolite. Successivamente l’incontro si sarebbe spostato presso il Capo Peloro Hotel, dove i principali comitati cittadini contrari alla realizzazione dell’opera avrebbero incontrato il “Comitato Invece del Ponte” con Elio Conti Nibali e Sergio De Cola e il “Comitato No Ponte Capo Peloro” con Mariella Valbruzzi, del WWF con Aurora Notarianni, di Legambiente con Anna Giordano e l’ex sindaco di Messina Renato Accorinti.
Durante l’incontro l’ex premier ha dichiarato: “Qui si sta progettando in modo avventato e superficiale una infrastruttura con un progetto rispolverato e aggiornato in tutta fretta che ancora rivela criticità. Qui si stanno investendo cifre molte elevate per una struttura che nell’immediato ha provocato la sottrazione di fondi necessari per la Sicilia e la Calabria. A questo progetto diciamo no”. Inoltre, ha aggiunto: “Non prendiamo in giro i nostri concittadini siciliani e calabresi e tutti gli altri italiani. Se vogliamo fare le cose per bene, realizziamo infrastrutture viarie che servono, sia in Sicilia che in Calabria. E in particolare in Sicilia realizziamo impianti idrici che servono in questo momento. La Sicilia è senza acqua, forse sono questi i veri investimenti che servono”.
Per Conte ciò che adesso è importante è non sottrarre fondi che potrebbero servire a migliorare le infrastrutture in Sicilia e in Calabria e a non togliere dai Fondi Fsc della Sicilia 1,3 miliardi di euro che servono per realizzare la Siracusa-Gela, che da una vita attende di essere realizzata. Ha aggiunto ancora: “Ovviamente i residenti si trovano qui con la spada di Damocle con la prospettiva di espropriazione che ovviamente li sconforta e non gli consente neppure di fare investimenti o ristrutturazioni. Qui c’è l’incertezza più assoluta”.
Si accinge ad entrare nel vivo la fase operativa del Progetto Mission, un importante progetto…
Meteo Sicilia: La stagione primaverile stenta ad arrivare, ancora frenata da sprazzi tipicamente invernali. Di…
Il mese di aprile si prospetta difficile per i viaggiatori italiani, con una serie di…
Torna il 6 aprile l'iniziativa "Prima Domenica del Mese al Museo", promossa dall'Amministrazione comunale di…
MetroBusCity: Dal prossimo 8 aprile 2025 sarà disponibile il nuovo abbonamento integrato MetroBusCity, lanciato dal…
Concorso Ispettorato del Lavoro 2025: Nel 2025 è in arrivo un nuovo concorso pubblico per…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy