UNICT – Ritorna il ciclo di seminari “Ph.D. Days” 2023/24: il programma

Giunge alla VII edizione il ciclo di seminari "Ph.D. Days", i quali si incentreranno sul binomio tra Università/Industria e sui dottorandi.

Giunge quest’anno alla VII edizione il “Ph.D Days“, ciclo di seminari che si prefissa l’obiettivo di arricchire la formazione dei dottorandi, fornendo loro delle competenze specifiche con le quali potranno intraprendere attività di ricerca dall’alta qualificazione.

I prossimi appuntamenti si concentreranno sul tema “Università & Industria: binomio vincente“, alla base del quale verranno affrontate tematiche tanto attuali quanto trasversali come quelle riguardanti l’intelligenza artificiale, il trasferimento tecnologico e la proprietà intellettuale. Verrà oltretutto esplorate le potenzialità dei dottorandi in termini di creazione di start-up e spin-off.

Diversi corsi di dottorato sono investiti da un forte interesse del settore industriale e quindi da un grande coinvolgimento delle imprese, instaurando appunto un “binomio sinergico”; lo scopo del tema di questi seminari consisterà proprio nell’incoraggiare e nel consolidare tale patto di collaborazione, ponendo il dottorato sempre al centro di essa.

Calendario del programma Ph.D. Days 2023/24

  • Aprile 5 – ore 16.00/18.00 (Aula Magna – Palazzo Centrale – P.zza Università, 2 – Catania)
    Opening
    A.I. e ricerca scientifica
    Prof. Sebastiano Battiato (Università di Catania)
    Ing. Francesco Rundo (STMicroelectronics Srl)
  • Maggio 20 – ore16.00/18.00 (Aula Formazione- Palazzo dell’Etna – Via S. Nullo 5/i – Catania)
    Licensing in – Licensing out
    Prof. Antonio Terrasi and Prof. Filippo Caraci (Università di Catania)
    Dott.ssa Maria Grazia Mazzone (SIFI SpA)
  • Giugno 18 – ore 16.00/18.00 (Aula Formazione – Palazzo dell’Etna – Via S. Nullo 5/i – Catania)
    Patents and Publications in Scientific Research
    Prof. Vincenzo Di Cataldo e Prof. Salvo Sortino (Università di Catania)
  • Settembre 12 – ore 16.00/18.00 (Aula Formazione – Palazzo dell’Etna- Via S. Nullo 5/i – Catania )
    Innovazione e spin-off: dalla ricerca al mercato
    Prof. Rosario Faraci (Università di Catania)
    Prof. Giovanni Maria Farinella (Founder della spin off Next Vision Srl -Università degli Studi di Catania)
  • Ottobre 10 – ore 16.00/18.00 (Aula Magna – Scuola Superiore Catania- Villa San Saverio – Via Valdisavoia, 9- Catania)
    Archeologia e imprenditoria
    Prof. Daniele Malfitana (Università di Catania)
    Dott. Stefano Monti (Monti & Taft – Advisory company – London – Roma – Milano)

UNICT – Test Medicina, aperti i termini per candidarsi: come presentare la domanda

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

UNICT – Aperta l’edizione 2025 del Salone dell’Orientamento

Ritorna al Cus Catania l'edizione 2025 del Salone dell'Orientamento, l'annuale evento organizzato dall'Università di Catania…

9 Aprile 2025

Ingenti quantità di marijuana e contanti: arrestati 2 giovani pusher a Catania

La Polizia di Stato ha fermato l’attività di spaccio di due pusher di 19 e…

9 Aprile 2025

Referendum 8-9 giugno: come funziona il voto per i fuori sede

Referendum 8-9 giugno: novità importante per gli elettori fuori sede. Chi per motivi di studio,…

9 Aprile 2025

Referendum 8-9 giugno 2025: per cosa si vota

L’8 e il 9 giugno 2025 gli italiani saranno chiamati alle urne per esprimersi su…

9 Aprile 2025

Catania tra le città italiane più scelte per Pasqua 2025: le classifiche Jetcost

La Pasqua è alle porte e in molti hanno già programmato viaggi e brevi fughe…

9 Aprile 2025

Termovalorizzatori in Sicilia, Schifani: “Lavori da settembre 2026”

Il Presidente delle Regione siciliana, Renato Schifani, è nuovamente intervenuto sul tema della gestione dei…

9 Aprile 2025