Categorie: Speciale Sant'Agata

Sant’Agata 2024, la nuova candelora è intitolata a Luigi Maina [FOTO]

Alla festa di Sant'Agata 2024 sarà presente una nuova candelora: si tratta del cereo intitolato al commendatore Luigi Maina.

I festeggiamenti in onore a Sant’Agata hanno appena avuto inizio: questa mattina si è svolto il tradizionale corteo della Carrozza del Senato, con la sfilata di autorità e delegazioni di enti e associazioni. Insieme a loro, anche le candelore hanno percorso via Etnea per accompagnare il corteo verso il rito dell’offerta della cera. Ma quest’anno c’è stata una novità: infatti, una nuova candelora ha preso parte alla Festa di Sant’Agata 2024. Ecco qual è e a chi è intitolata.

Festa di Sant’Agata 2024: la nuova candelora

Presentata nel corso della giornata di ieri, 2 febbraio, la nuova candelora di Sant’Agata è entrata subito a far parte dei festeggiamenti. Si tratta di un cereo intitolato a Luigi Maina, commendatore e figura fondamentale per la Festa di Sant’Agata.

La candelora, o “Cereo Luigi Maina” è la quindicesima tra quelle presenti nei festeggiamenti di Sant’Agata. Nata dopo una grazia ricevuta da un devoto, alla sua realizzazione hanno preso parte anche diversi volontari. Coloro i quali erano presenti al corteo della Carrozza del Senato hanno già potuto ammirarla tra la folla, così come accadrà nei prossimi giorni di festa.

Nuova candelora di Sant’Agata: a chi è intitolata

Come anticipato, la nuova candelora di Sant’Agata è intitolata a Luigi Maina. Tra i catanesi, questo nome è sicuramente uno dei più noti, e fa subito pensare alla festa di Sant’Agata.

Infatti, il commendatore Luigi Maina è stata una figura fondamentale per quanto riguarda i festeggiamenti agatini a Catania. Deceduto nel luglio del 2020 a pochi giorni dal suo 90esimo compleanno, Luigi Maina è stato il cerimoniere del Comune di Catania e per oltre trent’anni si è occupato ineccepibilmente dell’organizzazione della Festa di Sant’Agata. Infatti, Maina assunse il ruolo di Cerimoniere nel 1983, mantenendo l’incarico onorario anche dopo la pensione.

Inoltre, nel 1990 il commendatore Maina è stato nominato Cavaliere della Repubblica Italiana, mentre dieci anni più tardi ricevette la nomina di Grande Ufficiale della Repubblica Italiana.

Sempre cortese, dai modi gentili e appropriati, al commendatore Maina è anche stato dedicato un premio che porta il suo nome. Quest’anno, l’onorificenza è stata consegnata lo scorso 1° febbraio 2024 a Luigi Renna, arcivescovo di Catania, nella magnifica cornice del Teatro Massimo Bellini di Catania. Precisazione fondamentale: il cereo porta il nome ed è quindi intitolato al commendatore Maina, ma la nuova candelora è dedicata a Sant’Agata, Patrona di Catania. Di seguito, la foto del cereo intitolato a Luigi Maina.

Credit: Dario Longo

Festa di Sant’Agata: le altre candelore

Ma oltre la nuova arrivata, come anticipato, sono ben 14 le candelore che accompagnano la Festa di Sant’Agata. Infatti, i cerei sono già in giro ad animare le vie della città e dintorni da diverse settimane, e così proseguiranno nei prossimi giorni. Di seguito, l’elenco dei cerei dedicati a Sant’Agata:

  • Cereo di Monsignor Ventimiglia, detto “a Nicaredda”: il più piccolo tra tutti, donato nel 1766 dall’arcivescovo di Catania Salvatore Ventimiglia;
  • Cereo dei rinoti: la candelora più antica tra le grandi, donata dagli abitanti del quartiere San Giuseppe La Rena;
  • Cereo dei giardinera, detto “a Riggina”: relativo agli ortofloricoltori, porta questo soprannome per la corona che lo sovrasta;
  • Cereo dei pisciari, detto “a Birsagghiera”: candelora dei pescivendoli;
  • Cereo dei fruttarola, detto “a Signurina”: candelora dei fruttivendoli;
  • Cereo dei chianchieri: candelora dei macellai;
  • Cereo dei pastari, detto “a Picciridda”: candelora dei produttori di pasta;
  • Cereo dei pizzicagnoli, detto “a Furmaggiara”: candelora dei venditori di formaggio;
  • Cereo dei putijari, detto “a Putijara”: candelora dei Bettolieri;
  • Cereo dei pannitteri, detto “a Mamma”: candelora dei panettieri, è il più grande e pesante;
  • Cereo del Circolo di Sant’Agata;
  • Cereo del Villaggio Sant’Agata;
  • Cereo dei Mastri Artigiani;
  • Cereo Devoti di Sant’Agata.

Sant’Agata 2024: consegnata candelora d’oro a Presti [FOTO]

Sant’Agata 2024, corteo del 3 febbraio: gli applausi ai Vigili del Fuoco [VIDEO]

Martina Bianchi

Giornalista pubblicista con una laurea magistrale in Global Politics and Euro-Mediterranean Relations e una triennale in Scienze e Lingue per la Comunicazione, coltiva l'interesse per il giornalismo scrivendo per LiveUnict dal 2018 e coordinando la redazione da maggio 2022. Appassionata di lingue straniere, fotografia, arte e viaggi, ama scrivere di attualità, con un particolare interesse per i diritti e la storia.

Pubblicato da
Martina Bianchi

Articoli recenti

Catania, Geolier in concerto: dove e quando

Lunedì 4 agosto 2025, Geolier salirà sul palco di Villa Bellini a Catania. Un evento…

13 Febbraio 2025

Catania, mostra “Agata si fa arte, tra sacro e profano”

Sabato 17 febbraio, alle 10.30, la Biblioteca Bellini di Catania, si terrà la presentazione della…

13 Febbraio 2025

Sanremo 2025, scaletta terza serata e la classifica Spotify

Questa sera, giovedì 13 febbraio, in prima serata su Rai 1, andrà in onda la…

13 Febbraio 2025

Voli low cost, Ryanair non investirà più in Sicilia

Dalla prossima estate, Ryanair non investirà più in Sicilia. Nessun nuovo collegamento low cost da…

13 Febbraio 2025

Lavori metro Monte Po-Misterbianco: in linea con i tempi

Al Municipio di Misterbianco si è appena svolto un importantissimo incontro, che segna una tappa…

13 Febbraio 2025

Porticciolo Ognina, verso la privatizzazione: come salvarlo

La decisione della Regione Sicilia di concedere l’ampliamento del porticciolo turistico di Ognina a un…

13 Febbraio 2025