Categorie: Attualità

Bonus psicologo 2024, ci sono più fondi: come fare domanda

Bonus psicologo 2024: i fondi sono stati raddoppiati. Di seguito tutti i dettagli necessari su come presentare la domanda ed i requisiti per essere idonei.

Bonus psicologo 2024: Fondi raddoppiati per l’incentivo. Sono previsti 5 milioni in più, 50 euro per ogni seduta di psicoterapia. La misura era inizialmente ideata per sostenere gli impatti psicologici della pandemia e sembra proseguire anche nel 2024.

Bonus psicologo 2024: fondi raddoppiati

Nelle scorse settimane, la commissione Bilancio del Senato ha dato l’ok all’emendamento del governo al decreto anticipi. È stata incrementata di 5 milioni la dotazione di quest’anno (50 euro per ogni seduta di psicoterapia), raddoppiando così i fondi.

Il senatore Filippo Sensi ha commentato le nuove misure per tenere in vita il bonus psicologo: “Passo dopo passo. Tanto manca, ma qualcosa si fa. Grazie ai colleghi che hanno lavorato oggi in Commissione)“. Si lavora quindi, per tutelare la salute degli italiani.

Bonus psicologo 2024: a chi si rivolge

Il Bonus psicologo è una misura per sostenere le persone in condizione di ansia, stress, depressione e fragilità psicologica. L’agevolazione si rivolge dunque a tutte quelle persone che hanno avuto gravi ripercussioni psicologiche a causa della pandemia e della conseguente crisi socio-economica e a tutti coloro che vogliono beneficiare di un percorso psicoterapeutico.

Tuttavia, per poter beneficiare del bonus è necessario essere in possesso di alcuni determinati requisiti, legati al valore Isee.

Bonus psicologo 2024: i requisiti per richiederlo

Per presentare la domanda, è necessario essere in possesso di questi requisiti: la residenza in Italia e l’Isee in corso di validità, con valore non superiore a 50mila euro.

L’importo del bonus è determinato in base al reddito del richiedente, con un massimo di 1.500 euro per redditi con Isee inferiore a 15mila euro (fino a 50 euro a seduta), 1.000 euro per redditi con Isee compreso tra 15mila e 30mila euro (fino a 50 euro a seduta), e 500 euro per redditi con Isee superiore a 30mila ma inferiore a 50mila (fino a 50 euro a seduta).

Bonus psicologo 2024: come richiederlo

La domanda per ottenere il bonus deve esser presentata all’Inps, entrando nel sito www.inps.it tramite Spid, Cie Cns oppure tramite il contact center dell’istituto, ma le date per farlo non sono ancora disponibili.

Per poter utilizzare il bonus bisogna poi rivolgersi ai professionisti accreditati presso la piattaforma Inps. Una volta individuato lo psicologo di riferimento, il beneficiario deve comunicargli il proprio codice univoco alfanumerico, che si trova nella scheda sedute del proprio profilo legato al bonus psicologo.


Bonus asilo nido 2024, aumentano gli importi: come richiederlo

Bonus viaggi di istruzione: requisiti e come richiederlo


 

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Catania, maxi sequestro al clan Scalisi: colpo da 1,3 milioni

Le Fiamme Gialle di Catania, coordinate dalla Procura Distrettuale della Repubblica, hanno eseguito un maxi…

24 Aprile 2025

25 aprile, le manifestazioni in Sicilia

Nel 1945, l’Italia usciva dalle macerie fisiche e morali di una guerra civile, di leggi…

24 Aprile 2025

Catania, ripartono i lavori alla Torre di Librino

Dopo decenni di attesa, qualcosa finalmente si muove nel quartiere Librino di Catania: sono partiti…

24 Aprile 2025

Bonus verde 2025: chi può richiederlo e come presentare la domanda

Bonus verde 2025: Introdotto per la prima volta con la Legge di Bilancio 2018, il…

24 Aprile 2025

Disservizio idrico nel Catanese: i comuni coinvolti

Acoset S.p.A nella giornata di ieri ha comunicato che nei prossimi giorni ci saranno dei lavori…

24 Aprile 2025

Elezioni Rettore Unict: al via il voto per la guida dell’Ateneo fino al 2031

Sono ufficialmente iniziate le procedure per l’elezione del nuovo Rettore dell’Università di Catania, che guiderà…

23 Aprile 2025