Categorie: News Sicilia

In Sicilia potrebbe nascere il più grande giacimento di metano in Europa: dove

La Sicilia nasconde un tesoro minerario senza eguali: forse il più grande giacimento di metano d’Europa. L'isola si riconferma, ancora una volta nella storia, fonte inesauribile di ricchezza, anche energetica.

Il Sudest della Sicilia nasconde, probabilmente, il più grande giacimento di metano d’Europa…”, a rivelarlo è Tuccio D’Urso, ingegnere ed ex dirigente generale del Dipartimento Regionale dell’Energia durante il governo Musumeci. Scoperta che farebbe dell’isola un importante polo di estrazione di gas naturale.

Un’ipotesi da verificare

La società Maurel e Prom, compagnia petrolifera specializzata nella produzione di idrocarburi, conferma l’ingente quantità di metano nel sottosuolo, senza però riconoscere all’isola un vero e proprio primato nel contesto europeo. Si tratta di un’ipotesi basata ancora su stime approssimative e su ricerche condotte su zone circoscritte, come quella di San Giacomo Bellocozzo, nel ragusano.

La notizia sembra però essere avvalorata da un’altra rilevante scoperta, risalente a pochi giorni fa, quella di un vasto bacino idrico sotterraneo rinvenuto nella piana di Gela.

La Sicilia, una miniera inesauribile di risorse

Sono queste scoperte recenti sorprendenti ma anche riscoperte delle innumerevoli risorse dell’isola che, al tempo dei romani, era considerata, insieme all’Africa, “il granaio d’Italia”. Un granaio di ricchezze di diversa natura, lo capirono tutti fuorché i siciliani probabilmente.

Al tempo dei Borbone le imprese anglosassoni, insediate nel territorio siciliano, specializzate nella produzione di asfalto, erano oltre duecento, occupavano una superficie di circa 308 ettari da sfruttare per la estrazione di pece nera. Alle imprese autoctone restava una minima parte di terreno, soli 6,5 ettari.

Gli ingegneri minerari che si trovavano tra i soldati americani sbarcati in Sicilia durante la seconda guerra mondiale, rinvennero numerose cave di pece nel territorio ragusano, facendo avanzare così l’ipotesi della presenza di miniere di petrolio nel sottosuolo. La Gulf America (o Gulf Oil Company), una volta conclusa la guerra, non perse tempo, avviò le operazioni di perforazione nel territorio ibleo e  trasferì la sua sede legale a Ragusa. Tale sede fu poi ceduta dalla Gulf all’Eni, due colossi simbolo del progresso tecnico che si contendevano la Sicilia. Tuttavia l’Eni confermò la sua sede legale a Milano e la delocalizzazione dei beni non avvantaggiò di certo la Sicilia e il processo di valorizzazione delle risorse.

La Sicilia si riconferma quindi, ancora una volta nella storia, una fonte inesauribile, un centro di ricchezza, anche energetica, nel sud d’Europa.


Policlinico di Catania: il Natale arriva oltre le porte del reparto oncologico

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Concorso docenti Pnrr2: punteggio minimo e prove orali, ecco cosa sapere

Concorso docenti Pnrr2: l Concorso docenti Pnrr2, indetto per il 2025, rappresenta una delle principali…

23 Aprile 2025

Bonus Pasquetta 2025: come funziona e come leggerlo in busta paga

Bonus Pasquetta 2025: La Pasquetta è, per molti italiani, sinonimo di scampagnate, gite fuori porta…

23 Aprile 2025

Catania, pulizia straordinaria: raccolte 1500 tonnellate di rifiuti

In vista del lungo ponte dal 25 aprile al 1 maggio e del conseguente aumento…

23 Aprile 2025

Sicilia, operaio precipita da impalcatura: ricoverato in codice rosso al Cannizzaro

Un grave incidente sul lavoro è avvenuto nella località di Portopalo di Capo Passero, in…

23 Aprile 2025

Etna in eruzione: nuova spettacolare fase dal cratere di Sud-Est

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Catania ha comunicato che, a partire dalle…

23 Aprile 2025

Perché un MBA in Spagna può essere una delle migliori decisioni per il vostro futuro?

Scegliere il luogo giusto in cui intraprendere un MBA non è un passo da sottovalutare.…

23 Aprile 2025