Secondo l’associazione italiana trasportatori il rialzo previsto è di oltre 260 euro a tratta. Camionisti siciliani in rivolta.
Nuovo caro noli per chi traghetta. I siciliani stanno per subire una nuova stangata, e il peso di questa nuova riforma ricade sulle spalle dei camionisti. Dopo Capodanno vedranno il prezzo per una singola traghettata, a breve e a lungo raggio nel Mediterraneo, aumentare vertiginosamente.
A lanciare l’allerta è Salvatore Bella, il presidente dell‘Aitras, l’associazione italiana trasportatori, dichiara che il rialzo previsto è di oltre 260 euro a tratta. L’aumento è dovuto all’adeguamento della direttiva Ue cosiddetta Ets, una tassa che cerca di diminuire l’inquinamento, facendo pagare un’imposta più cara a chi inquina di più.
L’aumento della tratta mette in serie difficoltà le imprese del settore, rischiando di non far decollare le autostrade del mare, incentivate dal contributo “Sea Modal Shift” dal 7 Dicembre 2023.
A intervenire sulla questione è l’assessore di trasporti della Regione Siciliana, Alessandro Aricò, che si impegna a promuovere un incontro con alcuni europarlamentari siciliani.
Una decisione assolutamente arbitraria e priva di logica. Questo è quanto dichiarato da Aeroitalia, la…
Nel 2023, in Italia, si è registrato un calo del tasso di disoccupazione del 7,7%,…
Promuovere gli scambi di esperienze professionali e competenze, valutare insieme opportunità di carriera e argomenti…
Tre dottoresse coinvolte nel caso della nascita di un neonato nato il 2 luglio 2015…
Concorso funzionari scuola: indetto un bando, per titoli ed esami, del ministero dell'Istruzione per la…
Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina continua a modificarsi e prendere forma, con…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy