Categorie: Catania

Anche a Catania la Settimana della Mobilità Sostenibile: gli eventi

Torna a Catania la Settimana della Mobilità Sostenibile, con l'edizione 2023: di seguito gli eventi da non perdere.

La Città di Catania aderisce alla 22ª “Settimana Europea della Mobilità Sostenibile” promossa dalla Commissione Europea e dal Ministero dell’Ambiente, con un calendario di eventi in programma dal 16 al 22 settembre.

Ledizione 2023

L’edizione 2023 della manifestazione, incentrata sul tema del “Risparmio energetico”, propone l’assoluta novità della pedonalizzazione permanente di piazza Mazzini (compreso il tratto di via Garibaldi sino a piazza Duomo), che sarà inaugurata dal sindaco Enrico Trantino, dal vicesindaco e assessore alla Mobilità Paolo La Greca e da tutta la giunta alle ore 10.30 di domenica 17 settembre.

La giornata clou della Settimana della mobilità sarà contrassegnata dal Car free day anche con la consegna ai cittadini di un’ulteriore area del centro storico libera temporaneamente dal traffico per lo svolgimento in sicurezza di un ampio ventaglio di attività sostenibili.

Le iniziative

Numerose le iniziative inserite in calendario, dalle tradizionali e attese passeggiate a piedi o in bicicletta, alle escursioni e visite guidate, dall‘apertura straordinaria di musei e percorsi ad hoc delle linee urbane, sino alle proposte di educazione stradale o promozione culturale e ambientale programmate in sinergia con enti e associazioni di settore.

L’obiettivo è quello di tracciare con sempre maggiore forza la strada della sostenibilità e del miglioramento della qualità della vita in città trasmettendo un messaggio di promozione del cambiamento e del rinnovamento degli stili di vita.

Il programma

Il primo appuntamento è in calendario sabato, dalle ore 16 alle 20, con la “Passeggiata ciclo-turistica Catania-Acitrezza”, che partirà da piazza Duomo, organizzata da Etnaviva e Club Alpino Italiano sezione di Catania.

Questo il programma di domenica 17 :

  • In città senza la mia Auto”, promossa dall’Amministrazione comunale, dalle ore 8 alle 14, con la chiusura al transito veicolare di un’ampia area del centro storico (dove potranno circolare, oltre ai mezzi autorizzati -residenti, mezzi di soccorso e delle forze dell’ordine – i mezzi del trasporto pubblico locale Amts, i mezzi ecosostenibili -bici e scooter elettrici);
  • Alle ore 10.30, inaugurazione della nuova Area Pedonale Mazzini, con la chiusura permanente del tratto di via Garibaldi che va da piazza Duomo a piazza Mazzini (l’area sarà “sorvegliata” da apposite telecamere);
  • All’interno degli spazi e delle strade chiusi al traffico stazioneranno, dalle 8 alle 14, mezzi ecosostenibili e stand espositivo-promozionali;
  • L’Autobooks “Librincircolo” sarà presente dalle ore 8.30 alle 13 in piazza Mazzini, con la libreria viaggiante.

Durante la settimana, saranno aperti al pubblico con ticket ridotto i siti culturali del Comune: Museo Civico Castello Ursino, dalle ore 10 alle ore 19, ultimo ingresso entro le 18, visitabili le mostre “The City On The Water”, “Ti ricordo Sicilia”; Museo Vincenzo Bellini dalle ore 9 alle ore 13 (ultimo ingresso entro le ore 12, il biglietto comprende anche la visita al Museo Emilio Greco – Cortile Platamone, Palazzo della Cultura); Museo Emilio Greco (nel Palazzo della Cultura), dalle ore 9 alle ore 13 (ultimo ingresso entro le ore 12, il biglietto comprende anche la visita al Museo Vincenzo Bellini); Palazzo della Cultura dalle ore 10 alle 20 ( ultimo ingresso ore 19,30, visitabile la mostra “Ri -Evolution”).

Sempre domenica, dalle ore 11 alle 13, si terrà la passeggiata in bicicletta, a cura della Fiab Catania MontainBike Sicilia Asd, “Risparmiamo energia scoprendo la Natura”, con raduno in piazza Mazzini, sino al Boschetto della Plaja.

Dalle ore 8.30 alle 14 è prevista la manifestazione sportiva podistica “Corsa del Ricordo” lungo alcune vie del centro storico. Durante la giornata, a cura dell’Amts, saranno messe a disposizione: la linea “Librino Express”, dalle ore 8 alle 14 per consentire di raggiungere in maniera sostenibile l’ampia area chiusa al traffico veicolare; un mini-bus elettrico, dalle ore 8 alle 14 per esporre tutte le iniziative di mobilità sostenibile avviate e portate avanti dall’Ufficio comunale del Mobility Manager di Area; uno stand per attività espositivo-promozionali sul servizio di Bike e Car Sharing attivato nel territorio della città.

La Fce offrirà il servizio gratuito ai viaggiatori della linea metropolitana di Catania compreso il metro shuttle che terminerà il servizio alle ore 2 del lunedì 18.

Il programma completo della Settimana sino al 22 è online sul sito del Comune, sezione avvisi.


Vendemmia 2023: gli effetti della peronospora


 

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Pasqua 2025 a Catania e provincia: cosa fare e dove andare

Il weekend di Pasqua è vicino e con esso i programmi di chi ha organizzato…

16 Aprile 2025

Pasqua e Pasquetta 2025: i centri commerciali aperti a Catania e provincia

Le festività pasquali del 2025 sono imminenti e con esse tanto tempo libero, anche grazie…

16 Aprile 2025

Tamponamento a catena alla Tangenziale di Catania: traffico in tilt

Nella mattinata odierna, sulla tangenziale di Catania, all'altezza di Misterbianco, in direzione Siracusa, si è…

16 Aprile 2025

Concorso Polizia di Stato: assunzioni per 1.500 posti

Concorso Polizia di Stato: con il decreto del 27 marzo 2025, è stato indetto un…

16 Aprile 2025

Durante un controllo tenta omicidio di un poliziotto: arrestato 37enne a Catania

La Polizia di Stato ha arrestato un 37enne di origine nigeriana per tentato omicidio, resistenza…

16 Aprile 2025

Terremoto nella notte: scuole chiuse in una provincia etnea

A  seguito del sisma di magnitudo 4.8, avvenuto alle 3:26 di questa notte, il comune…

16 Aprile 2025