Concorso Polizia di Stato 2023, 1650 assunzioni: requisiti e come candidarsi

Concorso Polizia di Stato 2023: 1650 nuovi Allievi Agenti selezionati per le forze dell'ordine. Ecco i requisiti e come candidarsi.

È stato bandito il Concorso Polizia di Stato 2023 per 1650 nuovi Allievi Agenti (di cui 15 riservati ai candidati con competenze di bilinguismo in italiano e tedesco). La domanda d’iscrizione dovrà essere presentata online entro il 10 agosto. Seguono tutte le informazioni riguardo i requisiti e le modalità delle prove:

Concorso Polizia di Stato 2023: i requisiti

Per accedere al bando bisognerà soddisfare i seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana;
  • Godimento dei diritti politici;
  • Aver compiuto il 18° anno di età e non aver compiuto il 26º anno di età. Quest’ultimo limite è elevato, fino ad un massimo di tre anni, in relazione all’effettivo servizio militare prestato dai candidati;
  • Possesso delle qualità di condotta previste dall’articolo 35, comma 6, del d.lgs. n. 165/2001;
  • Efficienza fisica e idoneità fisica, psichica ed attitudinale all’espletamento dei compiti connessi alla qualifica;
  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado o equivalente che consente l’iscrizione ai corsi per il conseguimento del diploma universitario, fatta salva la possibilità di conseguirlo entro la data di svolgimento della prova d’esame scritta.

Esclusione dal concorso: i casi

Saranno automaticamente esclusi dalle graduatorie coloro che:

  • sono stati, per motivi diversi dall’inidoneità psico–fisica, espulsi o prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o nelle Forze di polizia, ovvero destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare;
  • hanno riportato condanna anche non definitiva per delitti non colposi, o che hanno subito sentenze di applicazione della pena su richiesta;
  • sono stati o sono sottoposti a misure di prevenzione o di sicurezza;
  • sono stati dimessi o espulsi per motivi penali o disciplinari da uno dei corsi di formazione finalizzati all’immissione nei ruoli o nelle carriere della Polizia di Stato;
  • sono stati destinatari della sanzione disciplinare della sospensione dal servizio o dall’impiego ovvero nei cui confronti risulti ancora pendente il procedimento disciplinare per l’irrogazione della stessa sanzione;
    sono o sono stati sospesi, a qualsiasi titolo, cautelarmente dal servizio per motivi penali o per motivi disciplinari per fatti per i quali è ancora pendente il giudizio penale o disciplinare;

Le prove

Il Concorso Polizia di Stato 2023 sarà espletato nelle seguenti fasi:

  • prova d’esame scritta; una prova con domande a risposta multipla o sintetica selezionate casualmente da un database di dati almeno 20 giorni prima della prova. Passeranno tutti coloro con un punteggio non inferiore a 18/30 e rientreranno nei primi 3300 punteggi.
  • accertamenti dell’efficienza fisica; corsa mt. 1000 – salto in alto – piegamenti sulle braccia.
  • accertamento dell’idoneità psico-fisica; esame clinico, valutazione psichica, accertamenti strumentali e di laboratorio.
  • accertamento dell’idoneità attitudinale; (accertamento dell’attitudine del candidato al servizio di polizia attraverso batterie di test collettivi e individuali e un colloquio psicologico.

 

Concorso Marina Militare 2023, il nuovo bando: come fare domanda

 

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Aeroitalia, Catania – Tunisi non può atterrare: “Autorità tunisine non lo hanno consentito”

Una decisione assolutamente arbitraria e priva di logica. Questo è quanto dichiarato da Aeroitalia, la…

18 Dicembre 2024

In Italia meno abbandono scolastico e Neet, ma il Paese resta tra i tassi più alti in Europa

Nel 2023, in Italia, si è registrato un calo del tasso di disoccupazione del 7,7%,…

18 Dicembre 2024

UNICT – Automation Day 2024: gli allievi ingegneri incontrano le aziende

Promuovere gli scambi di esperienze professionali e competenze, valutare insieme opportunità di carriera e argomenti…

18 Dicembre 2024

Catania, condanna per tre dottoresse: ritardarono il parto

Tre dottoresse coinvolte nel caso della nascita di un neonato nato il 2 luglio 2015…

18 Dicembre 2024

Concorso funzionari scuola: posti anche in Sicilia

Concorso funzionari scuola: indetto un bando, per titoli ed esami, del ministero dell'Istruzione per la…

18 Dicembre 2024

Ponte sullo Stretto, aumentano i fondi: crescono le critiche

Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina continua a modificarsi e prendere forma, con…

18 Dicembre 2024