All’Università di Catania si laureano più donne che uomini: i dati Almalaurea

Pubblicata la XXV indagine Almalaurea riguardante gli studenti italiani che analizza il profilo dei laureati soffermandosi sull'identikit, l'origine sociale e la riuscita negli studi. Ecco i dati.

Come ogni anno, in questo periodo, Almalaurea pubblica i rapporti dei laureati in Italia durante l’anno precedente. Dunque il riferimento è per i laureati durante l’anno 2022. Oggi andremo ad analizzare il profilo dei laureati dell’Università di Catania e dunque l’identikit, l’origine sociale, la scuola di provenienza e la riuscita negli studi.

Profilo dei laureati Unict

Nell’indagine Almalaurea sono stati intervistati e dunque hanno compilato il questionario 5.338 studenti su 5.740 studenti laureati nell’anno solare 2022. Dunque, il tasso di risposta è stato del 93%.

Per quanto riguarda il genere del laureato Unict, come lo scorso anno, le donne sono in netto vantaggio rispetto agli uomini. Infatti, il 60,4 sono donne e il 39,6 sono uomini. L’età media del laureato Unict è di 23-24 anni. Inoltre, gli studenti stranieri laureati nel 2022 sono l’1,2 e la maggior parte dei laureati risiede nella stessa provincia della sede di laurea, dunque Catania.

Origine sociale del laureato Unict

L’origine sociale dello studente laureato è un altro fattore che nel rapporto Almalaurea viene sempre studiato ed è oggetto di indagine. Infatti, gran parte dei laureati Unict ha almeno un genitore laureato. Infatti, il 27,8 risulta avere un genitore che ha una laurea e 10,4 degli studenti che hanno risposto all’indagine hanno entrambi i genitori che possiedono una laurea. Tuttavia, il dato che più salta all’occhio è che il 71,4 degli studenti laureati non hanno genitori che hanno frequentato l’università e hanno conseguito la laurea.

Scuola di provenienza e riuscita negli studi universitari

Oltre la metà degli studenti intervistati ha conseguito il diploma della scuola superiore presso un liceo piuttosto che presso un istituto tecnico. Infatti, 81,3 ha un frequentato il liceo e il 16,0 un istituto tecnico.

Inoltre, il 41,2 hanno già esperienza in ambito universitario e il 72,3% risiedeva a men di un’ora dalla propria sede universitaria e inoltre il 37,2 ha usufruito della borsa di studio.

Lavoro durante gli studi

Lavorare durante il proprio percorso universitario è molto comune tra i giovani poiché ognuno desidera avere un minimo di indipendenza economica piuttosto che pesare solamente sulle spalle dei propri genitori.

Tuttavia, il 51,4% degli studenti intervistati hanno lavorato durante il loro percorso di studi ma solo il 31,4 svolgeva un lavoro coerente con il proprio percorso di studi.

Noemi Costanzo

Nasce a Ragusa il 29 ottobre 1996, è attualmente laureanda in lingue e culture europee. Ha vissuto in Francia, innamorata della lingua francese, di Parigi e del pain au chocolat. Appassionata di slow travel, ama immergersi nelle culture del mondo, esplorando nuovi posti e conoscendo nuove persone. Sogna una vita in America e una carriera nel giornalismo. Coordinatrice della redazione di LiveUnict da luglio 2021.

Pubblicato da
Noemi Costanzo

Articoli recenti

Femminicidio Sara Campanella: Stefano Argentino ha confessato

Stefano Argentino ha confessato: è stato lui a uccidere la collega universitaria, Sara Campanella, con…

2 Aprile 2025

Etna Comics 2025: tra gli ospiti Devon Murray, Seamus Finnigan in Harry Potter

C'è una grande notizia per tutti i fan di Harry Potter che parteciperanno a Etna…

2 Aprile 2025

Sicilia Express, quando parte la vendita dei biglietti: c’è la data

Sicilia Express: dopo il successo registrato a Natale, nonostante le critiche per lo più legate…

2 Aprile 2025

ISEE 2025, guida completa per compilarlo online

ISEE 2025: Molte famiglie italiane, ogni anno, si trovano nella necessità di rinnovare l'Indicatore della…

2 Aprile 2025

Bonus animali domestici 2025: come funziona e chi può riceverlo

Bonus animali domestici 2025: Il bonus animali domestici 2025 è un'agevolazione economica destinata a supportare…

2 Aprile 2025

Concorso allievi Polizia di Stato 2025: bando, requisiti e come fare domanda

Concorso allievi Polizia di Stato 2025: La Polizia di Stato ha recentemente indetto un concorso…

2 Aprile 2025