Categorie: Attualità

Catania e Palermo tra le 12 città più inquinate d’Italia: il Report Mal’aria 2023

Secondo il report Mal'aria 2023 tra le città più inquinate dal biossido di azoto sono presenti Catania e Palermo, ma i problemi riguardano tutta Italia.

Anche quest’anno Legambiente ha presentato il report Mal’Aria 2023. Con questa indagine si vuole indicare quali sono le città italiane la peggiore qualità dell’aria, tenendo conto dello scorso anno, ovvero il 2022. Tra le 12 città italiane più inquinate dal biossido di azoto troviamo Catania e Palermo, ma la questione in tutta Italia non è delle migliori.

Andiamo a osservare ed analizzare nello specifico la situazione in Italia e nell’Isola, cercando di comprendere le eventuali soluzioni per poter respirare nuovamente aria più pulita.

Inquinamento atmosferico: la situazione in Italia

Nel 2022, secondo quanto riportato da Legambiente, sono stati analizzati i dati relativi a 243 centraline di monitoraggio della qualità dell’aria. I parametri analizzati riguardano le polveri sottili (PM10 e PM2.5) e il biossido di azoto (NO2 ), ovvero i principali elementi inquinanti presenti in numerose città.

Per quanto concerne l’inquinamento da PM10 nel 2022, sono 29 le città italiane che hanno superato il limite di 35 giorni di sforamento considerati per il PM10, tra le più rilevanti troviamo:

  • Torino con 98 sforamenti;
  • Milano con 84;
  • Asti 79;
  • Modena 75;
  • Padova e Venezia con 70.

In pratica, queste città hanno raddoppiato il numero di sforamenti consentiti dalla norma che, ricordiamolo, è nata per migliorare la qualità dell’aria che ci circonda entro il 2030. Ma anche per il PM 2.5 la situazione è critica. ben il 71 delle 85 città esaminate, infatti, hanno registrato dei valori superiori alle norme previste ( 10 µg/mc). Nello specifico troviamo:

  • Monza (25 µg/mc);
  • Milano, Cremona, Padova e Vicenza (23 µg/mc);
  • Alessandria, Bergamo, Piacenza e Torino (22 µg/mc);
  • Como (21 µg/mc).

Biossido di azoto: Catania e Palermo le maglie nere della Sicilia

Sono 94 le città analizzate dal report per quanto riguarda l’inquinamento da biossido di azoto. Dai dati si osserva come tutte le città rispettano la misura normativa (40 µg/mc) ma 57 di queste non rientrano nella misura da raggiungere entro il 2030 (20 µg/mc). Mentre, se si tiene conto il limite messo in atto dall’ OMS (10 µg/mc), ben 91 città non rispetterebbero la soglia imposta da tale normativa e ad oggi solo tre città rispetterebbero questo parametro: Agrigento (8 µg/mc) Siena ed Enna (4 µg/mc).

Tra le 12 città più inquinate dal biossido di azoto troviamo Palermo a Catania, la prima con 35 µg/mc mentre la seconda con 34  µg/mc, ma anche in questo caso le città con l’aria più sporca appartengono al  nord Italia. Troviamo, infatti:

  • Milano (38 µg/ mc);
  • Torino (37µg/mc);
  • Palermo e Como (35 µg/mc);
  • Catania (34 µg/mc);
  • Roma (33µg/ mc);
  • Monza, Trento e Bolzano (31 µg/mc);
  • Firenze, Genova e Padova (30 µg/mc).

Report Mal’aria: le città virtuose della Sicilia

Ma ci sono anche buone notizie per la Sicilia. Tra le città che si avvicinano al limite dell’OMS dunque di 10 µg/mc, troviamo varie città siciliane:

  • Siracusa, Caltanissetta (15 µg/mc);
  • Trapani (13 µg/mc);
  • Ragusa (11 µg/mc).

Tornando all’inquinamento da PM 2.5, secondo i dati del report Legambiente e dell’Agenzia Europea dell’ambiente, quasi 250mila morti sono attribuibili al superamento della soglia da PM2.5, senza considerare che oltre il 96% della popolazione europea è esposta a soglie ben più alte da quelle previste.

Ma anche in questo caso la Sicilia può vantare di alcune città virtuose, ovvero Agrigento, Enna (9 μg/mc) e Trapani (7 μg/mc), che si trovano sotto il limite posto dall’OMS di 10 μg/mc stabilito.

Paolo Salemi

Nato a Catania nel 2001, diplomato all'Istituto Tecnico Industriale Archimede. Studio scienze e lingue per la comunicazione, il mio più grande sogno è diventare giornalista, sono appassionato di sport e di scrittura. Faccio parte della redazione da maggio 2021, curo la rubrica ambiente e legalità.

Pubblicato da
Paolo Salemi

Articoli recenti

Elezioni Rettore Unict: al via il voto per la guida dell’Ateneo fino al 2031

Sono ufficialmente iniziate le procedure per l’elezione del nuovo Rettore dell’Università di Catania, che guiderà…

23 Aprile 2025

Eurostat: Sud in fondo alle classifiche UE, con la Sicilia tra le peggiori province

Nel 2024 il tasso di occupazione in Italia ha registrato una crescita più marcata rispetto…

23 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi: come scegliere la provincia giusta

Graduatorie ATA 24 mesi: Dal 28 aprile alle ore 14:00 fino al 19 maggio 2025…

23 Aprile 2025

Walk of Life 2025: a Catania quattro giorni per la ricerca scientifica

Dal 1° al 4 maggio 2025, Catania ospiterà la sedicesima edizione della “Walk of Life…

23 Aprile 2025

Teatro Greco 2025: tutte le novità della stagione classica a Siracusa

La 60ª edizione del ciclo di spettacoli classici al Teatro Greco di Siracusa si apre…

23 Aprile 2025

Bonus bollette 200 euro: in arrivo l’aiuto per 8 milioni di famiglie

Bonus bollette 200 euro: Con l’approvazione definitiva del Dl Bollette da parte del Senato, è…

23 Aprile 2025