Categorie: Attualità

Spesa in Italia, i consumi cambiano: differenze tra Nord e Sud

Consumi in Italia: come sono cambiati nel corso degli anni? E gli italiani possono stare al passo?. I dati.

Secondo alcuni risultati emersi a seguito della presentazione del “Termometro Altroconsumo 2022″ in Senato, sull’effettiva capacità di spesa delle famiglie italiane è stato evidenziato un quadro alquanto preoccupante.

L’organizzazione di consumatori, ha condotto una periodica indagine che stima alcuni fattori, quali:

  • il livello di difficoltà dei consumatori nell’affrontare le spese durante l’anno precedente;
  • le differenze fra le aree geografiche e fra le tipologie di famiglia;
  • le aspettative per l’anno successivo.

I risultati evinti, mostrano un notevole peggioramento per i cittadini italiani nell’essere in grado di sostenere le spese dei 6 diversi ambiti analizzati, quali: abitazione, mobilità, salute,  alimentazione, istruzione, cultura e tempo libero.

Circa il 37% delle famiglie italiane ha avuto problemi per quanto riguarda l’acquisto di cibo, mentre  per il 49% è stato difficile coprire le spese legate all’abitazione. Registrando dunque un aumento di famiglie in gravi difficoltà economiche, inerenti alle 6 sfere prese in considerazione che nel 2022 sono pari al 9%, quasi il doppio rispetto al 2021. 

Consumi in Italia: Nord e Sud sullo stesso piano?

I consumi risultano avere entità differente anche tra Nord e Sud. Secondo le stime, le regioni in cui si riesce ad affrontare meglio le spese restano quelle settentrionali, come : Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna e Piemonte. Quelle in cui la capacità di sostenerle è inferiore invece sono: Campania, Puglia, Umbria e Abruzzo. In cui merge inoltre, una particolare differenza anche tra aree urbane e rurali, la situazione è migliore per le famiglie che risiedono in , rispetto a quelle che risiedo in zone rurali.

La percezione degli italiani per questo 2023, non è delle migliori. Si prevede infatti, un ulteriore peggioramento della situazione. L’indice che riflette le aspettative per l’anno in corso è infatti inferiore di 2,7 punti rispetto a quello che è stato registrato per l’anno trascorso. Il concetto di mettere da parte dei risparmi addirittura sembra essere un miraggio. Infatti, ben il 45% degli italiani immagina che sarà molto difficile se non impossibile farlo.

 

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

UNICT – Corso di laurea in Enologia dal prossimo anno accademico

L’Etna, Siracusa, Messina: il lato orientale della Sicilia non è solo terra di vino, ma…

9 Aprile 2025

Misterbianco, riaperta via Amenano: tratto funzionale per “Strada dell’Etna”

Ha ripreso regolarmente da stamane la circolazione stradale su via Amenano, nel tratto da via…

9 Aprile 2025

Punito per ritardo a causa del figlio malato: polemiche contro Stm Catania

Un episodio che solleva preoccupanti interrogativi sulla gestione dei diritti e sulla responsabilità sociale delle…

9 Aprile 2025

Torna la mostra di Van Gogh a Catania: dove e quando

ll grande maestro della pittura Vincent Van Gogh continua a conquistare Catania dove, dopo il…

9 Aprile 2025

Concorso Ministero della Giustizia: 1.322 posti per diplomati in tutta Italia

Concorso Ministero della Giustizia: è in arrivo un nuovo bando per l'assunzione di 1.322 diplomati…

9 Aprile 2025

UNICT – Aperta l’edizione 2025 del Salone dell’Orientamento

Ritorna al Cus Catania l'edizione 2025 del Salone dell'Orientamento, l'annuale evento organizzato dall'Università di Catania…

9 Aprile 2025