Bonus trasporti 2023: agevolazione a favore dei pendolari disponibile anche nel 2023. Ecco le informazioni necessarie.
Indice
Bonus trasporti 2023: rinnovata anche per il 2023, fino al 31 dicembre, l’agevolazione per i pendolari, ma con importanti modifiche per quanto riguarda i requisiti da soddisfare. Tuttavia, manca ancora il provvedimento attuativo che renda operativa la misura anche per quest’anno. Ecco tutte le novità e i requisiti per poter usufruire del bonus trasporti 2023.
Il bonus trasporti è un contributo destinato a chi sottoscrive abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico e di trasporto ferroviario nazionale. Requisito fondamentale è la dichiarazione dei redditi IRPEF del 2022 al di sotto dei 20.000 euro. Il buono è pari o inferiore al 100% della spesa da sostenere e si potrà richiedere una volta al mese. Il voucher avrà un valore massimo di 60 euro e si potranno richiedere fino al 31 dicembre 2023, fino ad esaurimento risorse.
Differenza sostanziale, dunque, rispetto all’anno 2022, quando il bonus era destinato anche a coloro che avevano dichiarato un reddito inferiore ai 35.000 euro.
La misura, denominata quest’anno “Decreto trasparenza prezzi carburante”, entrerà in vigore con il Decreto attuativo che era atteso entro il 14 febbraio 2023 ma che tarda ad arrivare. Le procedure saranno le medesime del 2022 e si utilizzerà la stessa piattaforma.
In sintesi, per poter usufruire del bonus trasporti, bisognerà soddisfare i seguenti requisiti:
Al momento, sono esclusi i servizi di prima classe, executive, business, club executive, salotto, premium, working area e business salottino.
Le modalità di utilizzo del bonus trasporti dovrebbero essere le stesse del 2022. Lo scorso anno la misura aveva le seguenti regole:
Si precisa, inoltre, che il voucher si può utilizzare per un abbonamento mensile o anche annuale. Risulta essere, quindi, più vantaggioso utilizzare il voucher per un abbonamento mensile, al fine di pagare praticamente zero, a differenza di un abbonamento annuale al quale potrà essere applicato soltanto uno sconto di 60 euro.
Per poter richiedere il bonus trasporti nell’anno 2023, la procedura dovrebbe essere la stessa del 2022, sulla stessa piattaforma utilizzata lo scorso anno. Bisognerà accedere tramite SPID o carta d’identità elettronica e fornire le necessarie dichiarazioni sostitutive di autocertificazione con le informazioni relative al bonus trasporti. La domanda dovrà anche contenere l’importo del buono richiesto a fronte della spesa prevista. Successivamente, il sistema dovrà accogliere la richiesta per poi generare un QR code da scaricare e presentare in biglietteria o online.
Si accinge ad entrare nel vivo la fase operativa del Progetto Mission, un importante progetto…
Meteo Sicilia: La stagione primaverile stenta ad arrivare, ancora frenata da sprazzi tipicamente invernali. Di…
Il mese di aprile si prospetta difficile per i viaggiatori italiani, con una serie di…
Torna il 6 aprile l'iniziativa "Prima Domenica del Mese al Museo", promossa dall'Amministrazione comunale di…
MetroBusCity: Dal prossimo 8 aprile 2025 sarà disponibile il nuovo abbonamento integrato MetroBusCity, lanciato dal…
Concorso Ispettorato del Lavoro 2025: Nel 2025 è in arrivo un nuovo concorso pubblico per…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy