Assunzioni poste italiane, ecco tutto quello che c'è da sapere sulle figure ricercate, i requisti, e le nuocve assunzioni.
Indice
Assunzioni Poste Italiane: le Poste Italiane cercano candidati interessati a lavorare come postini anche senza esperienza. Inoltre si cercano anche altre figure come gli sportellisti e vari impiegati da assumere negli uffici postali. La presentazione delle domande avviene esclusivamente per via telematica sul sito delle poste italiane, ecco tutto quello che c’è da sapere per essere assunti.
Le Poste Italiane avviano a periodi delle selezioni per reclutare i postini che lavoreranno nel periodo invernale, primaverile estivo e autunnale, i postini si occupano del recapito postale nella loro area di competenza e per queste assunzioni si cercano candidati diplomati senza limite d’età inoltre le poste non reclutano personale tramite un concorso pubblico bensì privato.
I posti da lavoro per portalettere prevedono un inserimento con un contratto a tempo determinato di durata di 3 o 4 mesi con un mensile di 1.200 euro netti che può aumentare se si fanno degli straordinari, tuttavia per svolgere questa mansione sono necessari dei requisiti.
I posti da coprire riguardano le seguenti regioni e province:
Si ricorda che si può scegliere una sola area di preferenza.
Le selezioni avvengono tramite la nuova procedura selettiva ovvero un test online che i candidati devono affrontare dopo aver mandato il cv in risposta agli annunci di lavoro, la selezione avviene seguendo 2 fasi alle quali possono accedere solo i candidati che sono risultati idonei e sono articolate così:
Inoltre è necessario avere con se dei documenti alla prima convocazione:
Oltre alla posizione di portalettere ci sono altre posizioni per le quali concorrere all’interno di Poste Italiane:
Naturalmente il tipo di contratto offerto, i requisiti e i test da affrontare variano a seconda della posizione per la quale si vuole concorrere, per saperne di più basta consultare il sito delle Poste Italiane.
L’Assessorato delle Attività produttive della Regione Sicilia annuncia la nascita dell’Osservatorio regionale sull’Intelligenza Artificiale (OS-AI),…
La Polizia di Stato ha disposto la sospensione per sette giorni dell’attività di un chiosco-bar…
Assegno Unico 2025: Dal 3 aprile 2025, la modalità di calcolo dell’ISEE subisce una modifica…
La Regione Siciliana ha destinato oltre 150 milioni di euro per il finanziamento di interventi…
Prosegue a ritmo serrato l’attività per il superamento dello stato di crisi ed emergenza dichiarato…
Bonus e agevolazioni 2025: Nel 2025, le famiglie con un ISEE basso possono beneficiare di…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy