Categorie: Eventi

Occhi al cielo per le Ursidi: le ultime stelle cadenti dell’anno

L'anno sta per finire e con esso anche gli eventi astronomici, ecco quali sono gli ultimi eventi da non perdere per il mese di dicembre 2022.

Il mese di Dicembre oltre che le feste porterà con se moltissimi eventi astronomici tra cui le Ursidi che avverranno proprio oggi. Ecco cosa c’è da sapere su quest’evento astronomico.

Ursidi: cosa sono

Le Ursidi sono delle stelle cadenti che di solito si presentano nella notte tra il 16 e il 17 dicembre e devono il loro nome dalla porzione del cielo dal quale vengono: quella dell’Orsa Minore. Le Ursidi nascono dalla stella beta, una delle stelle più luminose della costellazione dell’Orsa Minore e si formano a causa dell’attraversamento di vari detriti spaziali che si incendiano entrando nell’atmosfera.

Si suppone che le scie vengano dai resti della cometa Tuttle, tuttavia l’ipotesi non è confermata, nonostante i numerosi studi effettuati sulla cometa. Questa ha un periodo orbitale di 13,5 anni e periodicamente quindi lascerebbe dei residui che la Terra attraversa, dando origine a questo fenomeno.

Ursidi: quando vederle

I numeri di scie luminose variano tra i 50 e i 100 all’ora, se il tempo lo permette le Ursidi sono visibili nella notte tra il 16 e il 17 dicembre ma anche nella notte tra il 22 e il 23 di dicembre. È più facile ammirare il fenomeno in assenza della luna piena, l’evento naturalmente è visibile ad occhio nudo e non è necessaria dunque nessuna apparecchiatura.

Gli altri eventi astronomici del mese

Tra i vari eventi astronomici del mese, si sono già presentate le Geminidi, ovvero una pioggia di stelle cadenti che avviene nel periodo tra il 10 e il 16 dicembre.

Il loro nome deriva dal fatto che guardano il cielo sembra che provengano dalla costellazione dei gemelli, quando sono presenti delle condizioni meteorologiche ottimali le Geminidi producono circa 100-150 stelle cadenti all’ora. Le Geminidi sono stelle cadenti molto particolari perché non vengono generate da una cometa ma da un asteroide ovvero il 3200 Phaethon.

Inoltre, va ricordato che il 21 dicembre entrerà l’inverno, dunque avremo qualche ora in più di luce. Infine, altro evento astronomico da non perdere il 29 dicembre è l’allineamento tra Venere e Mercurio che sarà l’ultimo evento astronomico dell’anno e ci porterà nel 2023.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Pasqua 2025 a Catania e provincia: cosa fare e dove andare

Il weekend di Pasqua è vicino e con esso i programmi di chi ha organizzato…

16 Aprile 2025

Pasqua e Pasquetta 2025: i centri commerciali aperti a Catania e provincia

Le festività pasquali del 2025 sono imminenti e con esse tanto tempo libero, anche grazie…

16 Aprile 2025

Tamponamento a catena alla Tangenziale di Catania: traffico in tilt

Nella mattinata odierna, sulla tangenziale di Catania, all'altezza di Misterbianco, in direzione Siracusa, si è…

16 Aprile 2025

Concorso Polizia di Stato: assunzioni per 1.500 posti

Concorso Polizia di Stato: con il decreto del 27 marzo 2025, è stato indetto un…

16 Aprile 2025

Durante un controllo tenta omicidio di un poliziotto: arrestato 37enne a Catania

La Polizia di Stato ha arrestato un 37enne di origine nigeriana per tentato omicidio, resistenza…

16 Aprile 2025

Terremoto nella notte: scuole chiuse in una provincia etnea

A  seguito del sisma di magnitudo 4.8, avvenuto alle 3:26 di questa notte, il comune…

16 Aprile 2025