Università, lauree più richieste e retribuite: la classifica 2022

Decidere quale percorso intraprendere è sempre una scelta ardua. Infatti, si valutano tanti fattori e si considerano molte opzioni. Senz'altro, la retribuzione media e il mercato del lavoro sono i principali fattori che molti giovani prendono in considerazione prima di iscriversi all'università. Ecco le lauree più richieste nel quinquennio 2021-2025.

La scelta dell’indirizzo universitario è una scelta che viene studiata per anni, il più delle volte, per capire ed essere sicuri del percorso da intraprendere in vista del futuro e di ciò che si vuole fare ed essere nella vita. Entrare nell’ottica del mondo del lavoro, universitario e della maggiore età, per molti giovani sono passi e traguardi importanti, soprattutto per chi ha già le idee chiare su che percorso intraprendere e quale professione voler scegliere di fare.

Ma, in base all’indirizzo universitario che si decide di intraprendere è bene sapere quali sono le lauree più utili per trovare lavoro e non. Infatti, di seguito, un’analisi dei dati del report “Education at a Glance 2022” dell’Ocse (pubblicato a inizio ottobre 2022).

Tasso di occupazione in base alla laurea

Il tasso di occupazione in Italia per i laureati in Medicina e nelle Professioni sanitarie si è attestato all’89% nell’anno 2021 così come nei Servizi sociali. I laureati in Ingegneria si attestano all’88%, contro il 69% di un laureato in ambito artistico.

Percentuale più bassa (76%) per i titoli umanistici mentre resta alta per chi si laurea in Matematica e Scienze naturali (81%), ma anche in Legge (81%) ed Economia (85%). Avere un titolo di laurea, inoltre, aiuta a guadagnare di più. La retribuzione mensile netta a un anno dal titolo è, nel 2021, in media, pari a 1.340 euro per i laureati di primo livello (+9,1% rispetto al 2019) e a 1.407 euro per i laureati di secondo livello (+7,7% rispetto al 2019). Inoltre, a 5 anni dalla laurea può aumentare sia il tasso di occupazione che la retribuzione media.

L’Italia resta quindi uno dei 12 Paesi Ocse in cui la laurea non è ancora il titolo di studio più diffuso in questa fascia di età. È un ritardo noto da tempo, ma che continua a restare preoccupante, soprattutto perché nell’area Ocse avere un titolo di studio terziario può aiutare molto, perché, come si è già detto, questo garantisce migliori livelli sia di occupazione che di retribuzione. 

Lauree più richieste nel mercato del lavoro nel quinquennio 2021-2025

Sapere qual è la laurea che permette di lavorare subito e quindi conoscere quali sono le facoltà più richieste dal mercato del lavoro per fare esperienza dopo la laurea rapidamente o iniziare uno stage post laurea senza troppi intoppi e difficoltà, può essere senz’altro utile.

La ricerca condotta da Unioncamere e Anpal, che hanno stimato il fabbisogno di laureati nel quinquennio 2021- 2025 in vari settori. Secondo le previsioni di questo studio, il fabbisogno di laureati dovrebbe attestarsi intorno a 1,2 milioni di unità, ossia a 228-239mila laureati l’anno, nel periodo preso in esame.

La ricerca ha quindi indagato quali sono le lauree più richieste dal mercato del lavoro, stilando una classifica:

  1. Economia e statistica (si ricercano da 36mila a 40mila unità in media ogni anno);
  2. Giurisprudenza (richiesti 39mila unità ogni anno);
  3. Medicina e infermieristica (richiesti 35mila laureati ogni anno);
  4. Ingegneria (c’è bisogno di 31-35 mila ingegneri laureati l’anno);
  5. Formazione (si stimano 25mila assunzioni ogni anno);
  6. Lettere ed arte (si cercano in media 13mila laureati ogni anno);

Lauree triennali più richieste

Le lauree sopracitate riguardano i percorsi magistrali o a ciclo unico. Adesso, analizzeremo le lauree triennali più richieste nel mercato del lavoro durante tale quinquennio. Di seguito, le quattro lauree più utili per trovare lavoro in Italia.

  1. Infermieristica;
  2. Scienze dell’educazione;
  3. Scienze motorie;
  4. Scienze politiche;

Noemi Costanzo

Nasce a Ragusa il 29 ottobre 1996, è attualmente laureanda in lingue e culture europee. Ha vissuto in Francia, innamorata della lingua francese, di Parigi e del pain au chocolat. Appassionata di slow travel, ama immergersi nelle culture del mondo, esplorando nuovi posti e conoscendo nuove persone. Sogna una vita in America e una carriera nel giornalismo. Coordinatrice della redazione di LiveUnict da luglio 2021.

Pubblicato da
Noemi Costanzo

Articoli recenti

Catania, l’iniziativa dell’ASP per un’aria più sana nelle scuole

Si accinge ad entrare nel vivo la fase operativa del Progetto Mission, un importante progetto…

4 Aprile 2025

Meteo Sicilia, le previsioni per il weekend: giornate soleggiate e clima primaverile

Meteo Sicilia: La stagione primaverile stenta ad arrivare, ancora frenata da sprazzi tipicamente invernali. Di…

4 Aprile 2025

Scioperi nei trasporti ad aprile: cosa fare in caso di ritardi o cancellazioni

Il mese di aprile si prospetta difficile per i viaggiatori italiani, con una serie di…

4 Aprile 2025

Catania, “Prima Domenica del Mese al Museo”: il 6 aprile ingressi a tariffa ridotta

Torna il 6 aprile l'iniziativa "Prima Domenica del Mese al Museo", promossa dall'Amministrazione comunale di…

4 Aprile 2025

Catania lancia MetroBusCity: bus e metro con un solo abbonamento

MetroBusCity: Dal prossimo 8 aprile 2025 sarà disponibile il nuovo abbonamento integrato MetroBusCity, lanciato dal…

4 Aprile 2025

Concorso Ispettorato del Lavoro 2025: in arrivo 167 posti per diplomati a tempo indeterminato

Concorso Ispettorato del Lavoro 2025: Nel 2025 è in arrivo un nuovo concorso pubblico per…

4 Aprile 2025