Categorie: Arte

Mercenari nell’esercito dell’Antica Grecia in Sicilia: la scoperta tramite DNA

Tramite il DNA è stato possibile riscontrare in un'area archeologica siciliana la presenza di mercenari nell'esercito greco dell'età classica: i risultati dello studio.

Nell’esercito greco di stanza in Sicilia nel V secolo a.C. erano presenti anche dei mercenari. Questo è quanto rivela uno studio dell’Università di Firenze che mirava ad indagare la varietà genetica dei soldati dell’Antica Grecia. I risultati sono stati ottenuti attraverso l’analisi del DNA, il quale è stato ricavato dalle sepolture di Himera, la necropoli della Sicilia occidentale che ospita 54 individui sepolti nell’area archeologica.

Secondo quanto evidenziato dallo studio, i soldati dell’esercito dell’Antica Grecia non erano solo cittadini della polis ma vi erano anche mercenari provenienti dall’Europa nord orientale, dal Caucaso e dalle steppe eurasiatiche. Questi arrivarono in Sicilia nel V secolo a.C. insieme ai Greci del mar Egeo, i quali avevano deciso di espandersi nel Mediterraneo per conquistare nuovi territori e stabilire delle colonie, allo stesso modo dei Fenici provenienti da Oriente. E fu proprio con questi ultimi che l’esercito dell’Antica Grecia ebbe modo di scontrarsi in Sicilia, territorio ambito da entrambe le popolazioni per l’espansione mediterranea.

Tra i vari scontri, uno si tenne proprio a Himera, tra i fenici di Cartagine e i greci di quest’ultima, Siracusa e Agrigento, che respinsero l’offensiva prima della disfatta definitiva nel 409 a.C. quando Himera fu rasa al suolo e abbandonata. La zona divenne un’area archeologica solo all’inzio degli anni ’90, quando la necropoli greca fu portata allo scoperto con le sue 10mila sepolture, tra le quali furono rinvenute anche diverse fosse comuni che accolsero i soldati caduti negli scontri.

La ricerca dell’Università di Firenze è stata coordinata dal Dipartimento di Biologia evolutiva umana di Harvard (Stati Uniti d’America), dal Dipartimento di Archeogenetica dell’Istituto Max Planck di Antropologia evolutiva (Germania), dal Centro di Evoluzione umana e scienze archeologiche dell’Università di Vienna (Austria) e dall’Università della Georgia (Athens, Stati Uniti d’America).

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Sicilia, 2 milioni di euro per rinnovare gli scuolabus e potenziare il trasporto scolastico locale

La Regione Siciliana ha lanciato un bando da 2 milioni di euro per il miglioramento…

17 Aprile 2025

Catania, corsa clandestina di cavalli: nel video virale giovani armati, scooter e spari

Un nuovo inquietante episodio di illegalità nella provincia di Catania ha fatto il giro del…

17 Aprile 2025

Eventi Catania, cosa fare nel weekend: tra mostre e cultura contemporanea

Eventi Catania: Con l’arrivo della bella stagione, Catania si anima di eventi culturali, mostre e…

17 Aprile 2025

Catania, 14enne ferma la Polizia per strada: “Papà sta picchiando mamma”

Una scena di violenza domestica è stata interrotta grazie al tempestivo intervento della Polizia e…

17 Aprile 2025

Obesità infantile in crescita: a Catania il progetto SOS cambia le abitudini di famiglie e bambini

Due giornate di lavori intensi e di alto profilo scientifico hanno acceso i riflettori sul…

17 Aprile 2025

Bonus nuovi nati 2025: chi può richiederlo e come presentare domanda

Bonus nuovi nati 2025: con la circolare n. 76 pubblicata il 14 aprile 2025, l’Inps…

17 Aprile 2025