Test Medicina 2022: risultati in arrivo. Già le prossime ore dovrebbero riservare delle risposte agli aspiranti camici bianchi: ecco cosa occorre sapere.
Test Medicina 2022: per chi lo ha affrontato, lo scorso 6 settembre, questo mese è ricco di “appuntamenti”. Domani, 23 settembre, uno dei più importanti: di fatto verranno pubblicati gli elaborati, insieme alla scheda anagrafica e al punteggio personale di ogni partecipanti. Ma cosa sapere su questo ed altri passaggi?
Domani, 23 settembre, agli aspiranti camici bianchi verrà finalmente riservata la possibilità di controllare la propria prova. L’elaborato, insieme alla scheda anagrafica e al punteggio, verranno pubblicati ancora una volta su Universitaly: bisognerà, in particolare, accedere all’area riservata dell’ormai celebre portale.
La pubblicazione di domani chiarirà eventuali dubbi dei candidati e permetterà loro di confrontare il proprio punteggio con quello minimo (teorico). Ma non è finita qui.
Una volta visualizzati elaborati e punteggi, bisognerà attendere l’uscita della graduatoria nazionale nominativa. Quando verrà pubblicata? Bisognerà aver pazienza fino al prossimo giovedì, 29 settembre.
La graduatoria nazionale riporterà i punteggi associandoli al nome e cognome di chi li ha totalizzati. Da quel momento sarà finalmente possibile parlare di un punteggio minimo effettivo.
Ma è bene saper anche “leggere” la graduatoria in questione. Di fatto questa riporterà alcune diciture che descriveranno la situazione di ogni singolo candidato. Si distinguerà soprattutto tra:
Molti continueranno ad attendere anche ad ottobre: questo perché solo giorno 7 del mese in questione si otterrà il primo scorrimento della graduatoria.
Assegno Unico 2025: Dal 3 aprile 2025, la modalità di calcolo dell’ISEE subisce una modifica…
La Regione Siciliana ha destinato oltre 150 milioni di euro per il finanziamento di interventi…
Prosegue a ritmo serrato l’attività per il superamento dello stato di crisi ed emergenza dichiarato…
Bonus e agevolazioni 2025: Nel 2025, le famiglie con un ISEE basso possono beneficiare di…
Secondo i dati ISTAT relativi al 2024, il Trentino-Alto Adige si conferma la regione italiana…
Etnabook, Festival Internazionale del Libro e della Cultura di Catania, è giunto alla sua VII…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy