Categorie: Attualità

L’Amerigo Vespucci in Sicilia, visite gratis al “veliero più bello del mondo”: i dettagli

Seconda tappa in Sicilia per "il veliero più bello del mondo": ecco dove e quando poterlo visitare.

Considerato il veliero più bello del mondo nonché la nave più longeva della Marina Militare,  la nave scuola “Amerigo Vespucci” approda lungo le coste siciliane, in particolare facendo tappa a Trapani.

La visita è iniziata i primi di luglio a Palermo con inizio della campagna d’istruzione, continuerà sulle coste di Trapani, chiudendo simbolicamente il percorso internazionale Mediterraneo-Atlantico che ha visto il veliero toccare i porti di Tunisi, Algeri, Lisbona, Casablanca e Cadice. Il giro continuerà verso Pantelleria, con direzione La Valletta (arrivo previsto il 26 agosto).

La nave è rientrata da poco nel Mediterraneo e sarà a Trapani il prossimo 23 agosto, ripartendo il giorno successivo.

Gli allievi della 1° classe dell’Accademia Navale apriranno le porte alle visite dei turisti, che risultano gratuite e  non necessitano di prenotazione. Basterà recarsi sul posto negli orari disponibili (dalle 15.00 alle 22.00) e mettersi in fila sulla banchina del porto di Trapani.

Una nota della marina militare riporta che “l’unità è rientrata da pochi giorni nel Mediterraneo, accompagnata da un vento teso di ponente che le ha permesso di navigare a vela per tre giorni consecutivi fino a Sud della Sardegna, sfruttando poi il maestrale che l’ha accompagnata verso le Egadi”.

Il veliero

Sul veliero sono presenti 143 cadetti che studiano per prendere dimestichezza con le attività marinaresche e interiorizzare i valori propri di un equipaggio, inoltre 13 sono militari di nazioni hanno programmi di collaborazione attivi con la Forza Armata.

Il veliero risale alla fine degli anni ’20, su progettazione di Francesco Rotundi, ingegnere e allora tenente colonnello del genio navale. Impostato nel cantiere di Castellammare di Stabia 30 maggio del 1930, varato il 22 febbraio 1931 e consegnato alla marina militare il 2 luglio dello stesso anno.

La particolarità di questa nave è essere una nave a vela con motore una nave a vela con motore; dal punto di vista dell’attrezzatura velica è “armata a Nave”, quindi con tre alberi verticali (da prora verso poppa: trinchetto, maestra e mezzana) più il bompresso obliquo a prora, a tutti gli effetti un quarto albero. 24 vele,  14 quadre infierite sui pennoni e 10 di taglio che il Vespucci impiega per navigare.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Offerte Ryanair, estate 2025: voli aerei a soli 13 euro

Ryanair ha lanciato offerte imperdibili dai due principali aeroporti siciliani, con voli a partire da…

28 Aprile 2025

Sicilia, scioperi nazionali per maggio 2025: le date

Annunciati per il mese di maggio 2025 numerosi scioperi a livello nazionale che interesseranno diversi…

28 Aprile 2025

Lavoro Catania: Pandora, Tomarchio e Decathlon assumono

Lavoro Catania: per questa settimana numerosissime opportunità di lavoro, diverse  posizioni aperte nelle più grandi…

28 Aprile 2025

Catania, scovate stalle abusive: cavalli senza acqua e cibo

La polizia ha denunciato un uomo di 50 anni, residente a Catania, per maltrattamento di…

28 Aprile 2025

Meteo Sicilia, diramata per oggi allerta gialla: ecco dove

Meteo Sicilia: per oggi la nostra Regione sembra dividersi in due. Nella parte occidentale dell'Isola…

28 Aprile 2025

Aeroporto di Catania, lavori in corso: si amplia l’area partenze

Proseguono i lavori di riqualificazione e ampliamento dell’aeroporto Vincenzo Bellini, con la realizzazione di un…

28 Aprile 2025