All'Università degli Studi di Catania è stato ufficialmente dato il via alle immatricolazioni per l'Anno Accademico 2022/23. Quali step bisogna seguire per presentare la propria domanda e iscriversi a uno dei CdL dell'Ateneo catanese? Eccoli di seguito.
Per l’Università degli Studi di Catania è iniziata una nuova stagione di ammissioni e immatricolazioni: quelle, in particolare, relative ai Corsi di Laurea magistrali biennali, oltre che magistrali a ciclo unico e triennali a numero non programmato. Questi ultimi sono CdL che prevedono l’accesso libero e non un numero limitato di ammissioni (come per altri Corsi di Laurea facenti parte dell’offerta formativa UNICT).
Le procedure di ammissione ai corsi di laurea magistrale biennali per l’anno accademico 2022/2023 si sono aperte ufficialmente il 15 luglio.
Da ieri, lunedì 18 luglio, e fino al prossimo 31 ottobre 2022, l’Ateneo catanese ha invece dato il via alla presentazione delle domande di immatricolazione degli aspiranti nuovi studenti dei Corsi di Laurea a numero non programmato. Come spiegato dalla stessa università, con “immatricolazione” ci si riferisce all’iscrizione per la prima volta.
Gli step da seguire per richiedere l’immatricolazione presso uno dei CdL UniCT è semplice. Basterà:
Andrà, infine, ricordato che il “numero non programmato” non prevede la totale assenza di prove. Di fatto per alcuni corsi a numero non programmato sono previste prove TOLC: in tal modo verranno accertati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Più in generale si ricorda che gli studenti immatricolati con OFA avranno l’obbligo di partecipazione alle attività nate per assolvere il debito formativo. Coloro i quali, entro il 31 dicembre, non avranno recuperato gli OFA attributi, saranno considerati rinunciatari.
Anche per il 2025, Catania si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti culturali più attesi…
Pubblica la classifica delle 25 migliori spiagge del mondo! Si tratta dei Traveler’s Choice Awards…
Da venerdì 11 a domenica 13 aprile, Palazzo Biscari, uno dei gioielli dell'architettura barocca catanese,…
Vasco Rossi ritorna in Sicilia! Il 21 e 22 giugno 2025, dalle ore 21:00, lo…
La Regione Siciliana continua a scommettere sulla valorizzazione della propria identità linguistica e culturale, con…
La legge di bilancio 2025 ha portato con se tanti cambiamenti, uno tra tutti sarà…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy