Categorie: Attualità

Ansia in aumento tra gli studenti italiani: la psicoterapia può aiutare

La salute mentale è una questione seria, che riguarda molti studenti, e che richiede sempre più attenzione da parte di professionisti e specialisti.

Da anni, la salute mentale degli studenti italiani è un problema che richiede maggiore attenzione. Nel 2015, un rapporto dell’Ocse indicava che nel nostro Paese ben il 56% di ragazzi e ragazze si sente in ansia prima di un esame, a fronte di una media europea del 37%. Dati Istat relativi al 2019 mostrano un quadro analogo: il 10% dei giovani sarebbe in uno stato di difficoltà mentale ed emotiva. Non sorprende poi notare che la pandemia ha aggravato una situazione già preoccupante: nell’ultimo anno gli studenti che hanno sofferto di ansia raggiungono il 20% del totale. Ciò dipende in molti casi dallo stress legato allo studio, che molti percepiscono come un’attività competitiva, aggravando le già presenti difficoltà di socializzazione emerse durante la pandemia. Urge quindi una maggiore consapevolezza riguardo alle cause di questo malessere diffuso, oltre all’introduzione di opzioni di sostegno disponibili e facilmente accessibili per i giovani. 

La psicoterapia è efficace contro l’ansia

Se da un lato la diffusione dell’ansia può causare disagi notevoli a una fetta notevole della popolazione, dall’altro ha anche favorito il moltiplicarsi di studi su questa condizione e su possibili opzioni di trattamento. Abbiamo quindi molti dati a sostegno dell’efficacia della psicoterapia per curare l’ansia, e in particolare l’approccio cognitivo comportamentale è supportato da un gran numero di studi. Durante la terapia, il paziente è guidato attraverso un processo di ristrutturazione cognitiva, modificando il proprio modo di pensare e di interpretare le situazioni in cui si trova. Apprende al tempo stesso strategie di adattamento sane, e impara ad accettare un certo grado di incertezza per diventare più resiliente. 

La terapia cognitivo comportamentale ha dimostrato un ottimo grado di efficacia anche quando è somministrata online attraverso servizi di psicoterapia in rete come Serenis Health, una piattaforma che mette in contatto i pazienti con psicoterapeuti qualificati ed esperti. Gli studi che abbiamo a disposizione, effettuati su un numero già consistente di soggetti, dimostrano che la terapia online funziona e che non ci sono differenze rilevanti rispetto a quella di persona. Ciò che conta è scegliere con cura un servizio che garantisca un approccio serio e basato sulla scienza, e trovare uno psicoterapeuta con cui ci si trovi a proprio agio. Per chi ha problemi legati all’ansia, la terapia in rete ha l’ulteriore vantaggio di evitare spostamenti aggiuntivi, permettendo di effettuare i colloqui da un luogo sicuro e familiare. Diventa così una scelta indicata per i più giovani e per coloro che si avvicinano alla psicoterapia per la prima volta, riducendo fattori di stress facilmente evitabili.

Sintomi dell’ansia da tenere d’occhio

Ci sono diversi disturbi legati all’ansia, con sintomi spesso in comune, ma che si presentano in situazioni differenti. Nel caso della fobia sociale, ad esempio, le difficoltà emergono in un contesto in cui ci si sente giudicati dagli altri, come un’interrogazione o una presentazione orale in classe. Il disturbo di ansia generalizzato si manifesta invece come un senso di tensione e nervosismo persistente, non necessariamente associato a eventi specifici. 

I sintomi dell’ansia includono una sensazione di paura o minaccia imminente, agitazione, problemi a concentrarsi, e segnali fisici come tensione muscolare, mal di testa, difficoltà a respirare, nausea e insonnia. Quando questi o altri sintomi analoghi si presentano regolarmente e per un periodo di tempo prolungato, è il momento di cercare sostegno professionale per iniziare un percorso di guarigione. Se si ignorano i segnali del proprio corpo l’ansia rischia di aggravarsi e di interferire con le attività quotidiane, con un impatto negativo in vari ambiti inclusi risultati accademici e relazioni affettive. Rivolgersi a uno psicoterapeuta, online oppure di persona, è il primo passo per combattere l’ansia con successo.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Pasqua 2025 a Catania e provincia: cosa fare e dove andare

Il weekend di Pasqua è vicino e con esso i programmi di chi ha organizzato…

16 Aprile 2025

Pasqua e Pasquetta 2025: i centri commerciali aperti a Catania e provincia

Le festività pasquali del 2025 sono imminenti e con esse tanto tempo libero, anche grazie…

16 Aprile 2025

Tamponamento a catena alla Tangenziale di Catania: traffico in tilt

Nella mattinata odierna, sulla tangenziale di Catania, all'altezza di Misterbianco, in direzione Siracusa, si è…

16 Aprile 2025

Concorso Polizia di Stato: assunzioni per 1.500 posti

Concorso Polizia di Stato: con il decreto del 27 marzo 2025, è stato indetto un…

16 Aprile 2025

Durante un controllo tenta omicidio di un poliziotto: arrestato 37enne a Catania

La Polizia di Stato ha arrestato un 37enne di origine nigeriana per tentato omicidio, resistenza…

16 Aprile 2025

Terremoto nella notte: scuole chiuse in una provincia etnea

A  seguito del sisma di magnitudo 4.8, avvenuto alle 3:26 di questa notte, il comune…

16 Aprile 2025