Categorie: Scuola

Maturità 2022, prima prova: quali sono le tracce

Maturità 2022, prima prova: dopo due anni di stop causa pandemia, tornano gli scritti agli esami di Stato. Si inizia oggi con Italiano: ecco gli autori della prima prova.

Maturità 2022, prima prova: al via oggi gli esami di Stato per oltre 500 mila studenti e studentesse di tutta la Penisola. Fino a due anni fa, causa pandemia  la maturità consisteva semplicemente in un “maxi orale”, quest’anno tornano gli scritti e, come da tradizione, si comincia con la prova d’Italiano, uguale per tutte le scuole.

Ai vari candidati verranno proposte sette tracce di tre diverse tipologie, ovvero: analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità. Inoltre, si ricorda che il voto massimo ottenibile con la prima prova è di 15 punti.

Secondo le ultime news, Giovanni Pascoli è tra le tracce della maturità 2022, nell’ambito dell’analisi del testo, con la poesia La Via Ferrata, tratta dalla sua famosa raccolta Myricae, mentre per la seconda proposta è presente l’autore catanese Giovanni Verga, con la poesia Nedda.

Invece per la tipologia B della maturità 2022, ovvero il tema artistico-letterario, come argomento sono stati scelti “Gli ultimi”. Si comincia con “La sola colpa di essere nati” scritto da Gherardo Colombo, agli studenti è chiesto di sintetizzare il contenuto e di parlare delle leggi razziali che hanno colpito Liliana Segre, inoltre si chiede agli studenti di esprimere le proprie considerazioni personali. Inoltre, si aggiunge alle tracce ance “Musicofilia” di Oliver Sacks.

Per quanto riguarda invece il tema tecnico-scientifico, troviamo come argomento il cambiamento climatico, si partirà da un saggio di Giorgio Parisi, ovvero il Nobel per la Fisica, che parla delle varie conseguenze legate all’esaurimento delle varie risorse energetiche

Per la tipologia C invece sono stati scelti dal Ministero dell’Istruzione i rischi della rete “Tienilo Acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello”, di Vera Gheno e Bruno Mastroianni. Un ulteriore traccia è quella di Luigi Ferrajoli intitolata “Perché una costituzione della terra?”.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Meteo Sicilia, temperature sotto la media: le previsioni

Meteo Sicilia: le temperature in Sicilia continuano a rimanere troppo basse per poter parlare di…

7 Aprile 2025

Treno Sicilia Express Pasqua 2025: sold out in meno di un’ora

"Sicilia Express"; il treno speciale di Pasqua organizzato dalla Regione Siciliana è già sold out,…

7 Aprile 2025

Ponte sullo Stretto, Salvini: “Verso l’approvazione del CIPESS”

Si continua a lavorare per la realizzazione del Ponte sullo Stretto. Durante una diretta social,…

7 Aprile 2025

Catania, nuovo spazio verde a San Berillo: investiti 12 milioni

L’amministrazione comunale di Catania recentemente ha approvato l’avvio di un importante intervento di rigenerazione urbana,…

7 Aprile 2025

Catania, l’iniziativa dell’ASP per un’aria più sana nelle scuole

Si accinge ad entrare nel vivo la fase operativa del Progetto Mission, un importante progetto…

4 Aprile 2025

Meteo Sicilia, le previsioni per il weekend: giornate soleggiate e clima primaverile

Meteo Sicilia: La stagione primaverile stenta ad arrivare, ancora frenata da sprazzi tipicamente invernali. Di…

4 Aprile 2025