Grotta Mangiapane: storia di un villaggio siciliano fermo nel tempo

In provincia di Trapani, si trova un piccolo borgo siciliano molto particolare: si tratta della Grotta Mangiapane, una tra le più grandi della Sicilia.

A Scurati, una piccola frazione di Custonaci in provincia di Trapani, si trova un piccolo borgo siciliano molto particolare. Si tratta della Grotta Mangiapane, una tra le più grandi della Sicilia, che prende il nome dalla famiglia che vi abitò a partire dal 1819. Chiamata anche “Grotta degli uffizi” per via della sua bellezza, è una delle grotte più importanti del territorio trapanese: ecco alcune curiosità.

La storia

La grotta fa parte di un sistema preistorico di insediamenti che comprende un totale di nove cavità, alcune delle quali sono comprese all’interno della Riserva Naturale del Monte Cofano. Quella di Mangiapane si trova ad un’altitudine di 55-60 metri sopra il livello del mare, è alta circa 70 metri e profonda 50 e fu abitata dall’uomo sin dal Paleolitico superiore, come hanno dimostrato i numerosi reperti rinvenuti al suo interno.

Grazie ad un’attività di scavi archeologici iniziata nel 1870 dal marchese Guido dalla Rosa, infatti, sono stati trovati denti e ossa di animali, selci e pitture rupestri. Oggi, è possibile osservare alcuni di questi reperti al museo “Pepoli” di Trapani, mentre tutti gli altri si trovano tra il Museo “A. Salinas” di Palermo e il Museo Etno-Antropologico di Parigi.

I Mangiapane

La grotta deve il suo nome alla famiglia Mangiapane che vi abitò fino agli anni ’50, conducendo una vita basata sull’agricoltura e la pesca. Questa famiglia trasformò il posto in un vero e proprio villaggio e recentemente, dopo un periodo di abbandono, il borgo e le sue casette sono state restaurate dalle persone del luogo e dall’unico membro della famiglia Mangiapane ancora in vita.

Ancora oggi nel villaggio tutto è esattamente com’era un secolo fa: vi sono casette del colore della sabbia e anche un piccolo museo all’aria aperta, che permetterà di fare un tuffo nel passato, in un luogo dove il tempo sembra essere fermo nel tempo.

Museo e Presepe Vivente: le tradizioni

Dal 1983, all’interno della Grotta Mangiapane, durante il periodo natalizio, si svolge il “Presepe Vivente“. Durante questa manifestazione culturale, circa 160 volontari rivivono le tradizioni contadine e artigianali del territorio, coinvolgendo tutti gli abitanti del paese. Si tratta di una manifestazione molto importante: nel 2006, infatti, è stata riconosciuta nel Registro Eredità Immateriali della Sicilia.

Durante il periodo estivo, invece, prende vita il “Museo Vivente dei Mestieri“, particolare per mostrare gli antichi mestieri attraverso numerosi oggetti e attrezzi raccolti sul territorio che, ubicati in un contesto abitativo eccezionale, prendono di nuovo vita.

Gabriella Maria Agata Ventaloro

Nata a Catania nel 2002, studia scienze e lingue per la comunicazione. È appassionata di lingue straniere, arte, fotografia e scrittura e ama vedere il bello in ogni cosa. Collabora con la redazione di LiveUnict da giugno 2021 e la coordina da aprile 2023. Email: g.ventaloro@liveunict.com

Pubblicato da
Gabriella Maria Agata Ventaloro

Articoli recenti

Corsi di inglese all’estero: un investimento sul futuro

La padronanza della lingua inglese rappresenta oggi una chiave d’accesso a innumerevoli opportunità in ambito…

26 Aprile 2025

Voci dalla Resistenza: il ruolo e le storie delle partigiane catanesi

25 aprile, una della ricorrenze più sentite in Italia: la Festa della Liberazione. Il ricordo…

24 Aprile 2025

Controlli a San Cristoforo: animali maltrattati in stalle abusive

La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…

24 Aprile 2025

Bonus Bebè 2025: come richiederlo e a chi spetta

Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…

24 Aprile 2025

Aumenti stanze singole: anche Catania colpita dal caro affitti

Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…

24 Aprile 2025

Catania: spedizione punitiva verso il ladro errato, quattro arresti

Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…

24 Aprile 2025