Categorie: Attualità

Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla: storia e iniziative a Catania

Oggi, 15 marzo, ricorre la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, dedicata alla sensibilizzazione dei disturbi del comportamento alimentare. Ai numerosi eventi previsti per la giornata di oggi prenderà parte anche l'Ateneo catanese.

Oggi è il 15 marzo, le Idi di marzo; una data importante non solo storicamente, ma anche nell’ambito di una problematica sempre attuale: i DCA, o disturbi del comportamento alimentare. Spesso non denunciati o minimizzati, tra di essi possiamo ricordare disturbi quali: obesità, anoressia, binge eating, bulimia, infine gli ednos, ovvero gli altri disturbi alimentari non specificati.

Proprio uno di questi disturbi alimentari ha ucciso la giovanissima Giulia Tavilla il 15 marzo del 2011, mentre era in attesa di essere ricoverata in una struttura specifica. In sua memoria il padre, Stefano, ha gettato le fondamenta dell’associazione Mi nutro di vita, nata con l’obiettivo di sensibilizzare e aiutare coloro i quali soffrono di DCA: la petizione arriva fino in Parlamento dove, dal 2018 in poi, viene sancita la ricorrenza della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla.

La giornata dà voce a coloro i quali soffrono di DCA, spesso sottovalutati dagli stessi pazienti e dai loro familiari, e soprattutto a chi ancora lotta per uscirne: i disturbi alimentari, infatti, portano conseguenze gravi sulla qualità della vita delle persone, dal campo relazionale a quello lavorativo. A soffrirne, nella maggioranza dei casi, sono le donne: ben il 95,9%, contro il 4,1% degli uomini: i DCA, tuttavia, pur sembrando un pozzo senza fondo, possono essere curati.

Con la giusta sensibilizzazione, infatti, non solo della persona ma anche di coloro che la circondano, e con i giusti percorsi riabilitativi, si può lottare contro i DCA: la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla è dedicata proprio a coloro i quali desiderano uscire da una situazione spesso sottovalutata e fonte di disagio, cercando il giusto aiuto. A proposito di questo, nella provincia etnea, interverranno nella giornata di oggi personalità importanti dell’Ateneo catanese.

Alle 15, infatti, presso l’aula magna della Torre Biologica, prenderà il via l’incontro Il tratto mancante, durante il quale verranno affrontati temi quali: famiglia come alleata nella cura dei disturbi del comportamento alimentare, cambiamenti in epoca Covid, infine il tema “8 anni di Day Hospital”. Interverranno, tra gli altri, il rettore Francesco Priolo, la neuropsichiatra Carmelita Russo, la direttrice Salvina Gemmellaro, infine l’educatrice Francesca Pierotti.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Sicilia, l’Ast firma un nuovo contratto: cosa cambierà

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha annunciato la firma del contratto di servizio…

1 Aprile 2025

Studentessa uccisa a Messina: fermato il collega di università Stefano Argentino

Il presunto autore dell'omicidio di Sara Campanella, la ventiduenne uccisa ieri a Messina a coltellate…

1 Aprile 2025

Visitare Catania in 3 giorni: itinerario tra storia e natura

Catania è una splendida città incastonata tra il Mar Ionio e l'Etna. Passeggiando per le…

1 Aprile 2025

Maturità 2025, svelata la data della prima prova scritta

Per l'anno 2025, gli esami di stato prenderanno il via giorno 18 giugno alle ore…

1 Aprile 2025

Concorsi pubblici, i bandi in scadenza ad aprile 2025

Concorsi pubblici: numerosi i bandi pubblici a cui poter ancora inviare domanda di partecipazione. Da…

1 Aprile 2025

Femminicidio a Messina: uccisa studentessa universitaria di 22 anni

Sara Campanella, studentessa universitaria di 22 anni, è stata uccisa a Messina con una coltellata…

1 Aprile 2025