Categorie: Università

Università, la ministra Messa: “Possibili esami e lauree online”

L'aumento dei contagi, dovuto alla nuova variante Omicron, potrebbe far rientrare alcune Università alla modalità online. Le dichiarazioni della ministra Messa.

L’aumento dei contagi fa pensare a una possibile ripresa della didattica a distanza per le università. La variante Omicron preoccupa e così il ministero dell’Università e della Ricerca, in vista della ripresa delle attività, ha inviato a tutti gli atenei una nota in merito allo svolgimento delle prossime prove, sedute di laurea ed esami di profitto.

La comunicazione

Per i mesi di gennaio e febbraio, si consiglia che “le attività didattiche e curriculari delle università siano svolte prioritariamente in presenza”, questo è quanto cita la disposizione del decreto legge del 6 agosto 2021, ma, laddove la situazione epidemiologica non lo permettesse, le università potranno prevedere lo svolgimento con modalità a distanza delle prove, delle sedute di laurea e degli esami di profitto programmati per la sessione di gennaio e di febbraio, garantendo il rispetto delle specifiche esigenze formative degli studenti con disabilità e degli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento.

La modalità a distanza

La scelta di svolgere le attività a distanza deve comunque essere presa in via del tutto eccezionale, quando non è possibile garantire la presenza. “Sarà possibile, come già avvenuto in altri picchi di contagio Covid – ha spiegato la ministra Maria Cristina Messa -,utilizzando apposite procedure e tecnologie, che garantiscono l’identificazione del candidato, la qualità e l’equità della prova e la corretta verbalizzazione finale. Sì a esami e sedute di laurea a distanza se necessario – continua, specificando la necessità di rispettare i bisogni di tutti gli studenti, garantendo il rispetto delle specifiche esigenze formative degli studenti con disabilità e degli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento“.

L’estensione vaccinale

Il Consiglio dei Ministri riunitosi due giorni fa, mercoledì 5 gennaio, ha deliberato l’estensione dell’obbligo vaccinale, senza limiti di età, a tutto il personale che lavora nelle università e nelle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica. Per gli studenti, invece, continua a valere il precedente obbligo di green pass.


Vaccini obbligatori anche all’università: cosa cambia per gli atenei

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Catania si candida a Capitale della Cultura del 2028

La Giunta, presieduta dal Sindaco Enrico Trantino, ha approvato l’atto di indirizzo che avvia il…

11 Aprile 2025

Pasqua 2025, boom di viaggiatori all’Aeroporto di Catania: previsti oltre 740mila passeggeri

Cresce ancora il traffico passeggeri all’Aeroporto di Catania, che si prepara a registrare numeri record…

11 Aprile 2025

Operazione “Curriculum”: sgominata banda di ladri nel Catanese

Una banda criminale che da mesi imperversava nei comuni della provincia etnea è stata smantellata…

11 Aprile 2025

Bonus papà 2025, fino a 3.362 euro l’anno: a chi spetta

Bonus papà 2025: In ambito di sostegni economici alla genitorialità, erogati dallo Stato in favore…

11 Aprile 2025

Acireale, abbonamenti bus urbani gratuiti per anziani e disabili: ecco come

Il Comune di Acireale ha avviato le procedure che consentiranno ad anziani e a persone…

11 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: tutte le date, requisiti e novità

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: l Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficialmente avviato la…

11 Aprile 2025