Concorso MUR per 125 funzionari: requisiti e scadenze

Concorso MUR: si avvicina alla sua scadenza il bando di concorso per lavorare al Ministero dell'Università e della Ricerca. Quali posizioni sono aperte? Quali requisiti bisogna possedere per candidarsi?

Concorso MUR: lo scorso 15 ottobre è stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale – 4ª serie speciale, il bando di concorso che offre in totale ben 125 posizioni aperte per personale non dirigenziale, di qualificata professionalità nelle discipline scientifiche, economiche e giuridiche, da inquadrarsi nell’Area funzionale III, posizione economica F1, del comparto Funzioni centrali, presso il Ministero dell’Università e della Ricerca. Ma quali sono i requisiti richiesti al personale da reclutare? Come si svolgerà il concorso?

Concorso MUR: ripartizione dei posti e requisiti

Si parta dalla ripartizione dei posti; come riporta il bando, gli impieghi si suddividono in:

85 unità, da inquadrare nell’Area funzionale III, posizione economica F1, profilo di funzionario amministrativo – giuridico – contabile (codice concorso 01), di cui un’unità riservata, ai sensi dell’articolo 3 della legge 12 marzo 1999, n. 68;
10 unità, da inquadrare nell’Area funzionale III, posizione economica F1, profilo di funzionario per la comunicazione e per l’informazione (codice concorso 02);
30 unità, da inquadrare nell’Area funzionale III, posizione economica F1, profilo di funzionario informatico – statistico (codice concorso 03).

Il bando, inoltre, spiega i requisiti generali da possedere:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea, oppure cittadinanza di uno Stato diverso;
  • età non inferiore a diciotto anni;
  • godimento dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza;
  • idoneità allo svolgimento delle mansioni relative al posto da ricoprire;
  • posizione regolare nei confronti del servizio di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo;
  • Diploma di Laurea del vecchio ordinamento (DL), Laurea Magistrale (LM) oppure Laurea Specialistica (LS) rilasciati da Università statali e non statali accreditate dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Proprio a proposito del possesso dei Diplomi di Laurea, il bando indica, per ogni posizione, quali titoli vanno posseduti dai candidati: si rimanda, perciò, alla pubblicazione presente nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Le prove

Come indicato dal bando, la procedura concorsuale si divide in quattro fasi:

  • valutazione dei titoli;
  • prova orale;
  • attività di lavoro e formazione;
  • prova scritta.

Le prova scritta, secondo il bando, consiste nella soluzione di quesiti a risposta multipla; la prova orale, invece, consiste in un colloquio interdisciplinare, nell’ambito del quale è valorizzato il possesso di adeguate conoscenze informatiche e digitali, nonché di un’adeguata conoscenza della lingua inglese.

In entrambi i casi, infine, si andrà a valutare la preparazione dei singoli candidati in diverse materie: si rimanda, perciò, al bando, per conoscere nel particolare i possibili argomenti da studiare in vista della prova scritta e della prova orale. Si ricordi, in conclusione, che le domande potranno essere inoltrate entro e non oltre il prossimo 30 ottobre 2021, entro le ore 18:00: occorre dunque affrettarsi, per non rimanere tagliati fuori dal Concorso MUR

Concorso ordinario: bandi scuola entro il 2021

 

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Catania si candida a Capitale della Cultura del 2028

La Giunta, presieduta dal Sindaco Enrico Trantino, ha approvato l’atto di indirizzo che avvia il…

11 Aprile 2025

Pasqua 2025, boom di viaggiatori all’Aeroporto di Catania: previsti oltre 740mila passeggeri

Cresce ancora il traffico passeggeri all’Aeroporto di Catania, che si prepara a registrare numeri record…

11 Aprile 2025

Operazione “Curriculum”: sgominata banda di ladri nel Catanese

Una banda criminale che da mesi imperversava nei comuni della provincia etnea è stata smantellata…

11 Aprile 2025

Bonus papà 2025, fino a 3.362 euro l’anno: a chi spetta

Bonus papà 2025: In ambito di sostegni economici alla genitorialità, erogati dallo Stato in favore…

11 Aprile 2025

Acireale, abbonamenti bus urbani gratuiti per anziani e disabili: ecco come

Il Comune di Acireale ha avviato le procedure che consentiranno ad anziani e a persone…

11 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: tutte le date, requisiti e novità

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: l Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficialmente avviato la…

11 Aprile 2025