Categorie: Caltagirone

“Case a 1 euro”: un altro comune del Catanese aderisce all’iniziativa

L'apprezzatissima iniziativa che vede l'acquisto delle case di un centro abitato ad una cifra simbolica di un euro è arrivata anche in un comune Patrimonio dell'Unesco, le cui bellezze sono conosciute in tutto il mondo.

L’iniziativa che permette di ottenere abitazioni ad un prezzo simbolico di 1 euro arriva in un comune della provincia di Catania. Non più un piccolo borgo ma una città conosciuta in tutti gli angoli del mondo: si tratta di Caltagirone, il cui centro storico nel 2002 è stato inserito tra le bellezze Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Il comune in questione si va, così, ad aggiungere a paesi come Castiglione di Sicilia, Sambuca di Sicilia, Troina, Mussomeli, Gangi e oltre, tutti accomunati dalla scelta di mettere in vendita le case con una cifra simbolica, permettendo a diversi acquirenti di comprarle e, come previsto dal progetto, ristrutturarle, permettendo agli immobili e, non solo, anche ai piccoli paesi protagonisti di questa iniziativa, di trovare nuova vita, divenendo talvolta piccoli melting pot, grazie ai compratori provenienti da ogni parte del mondo.

Interessati a Caltagirone? Ecco come procedere

Ma cosa fare se si è interessati a comprare casa a Caltagirone? Sul sito di Case a 1 euro, dove è possibile anche scaricare la modulistica, sono illustrati gli step:

  • stipulare atto pubblico di acquisto dell’immobile entro il termine di mesi due dall’esecutività della determinazione di approvazione della graduatoria di assegnazione;
  • sostenere tutte le spese per la redazione dell’atto di cessione (notarili, registrazione, voltura, accatastamenti, ecc.);
  • predisporre progetto di ristrutturazione e recupero dell’immobile, acquisendo tutti i pareri necessari, entro il termine di un anno dalla data di acquisto;
  • iniziare i lavori entro il termine di due mesi dalla data di rilascio della concessione edilizia;
  • stipulare polizza fidejussoria, a favore del Comune di Caltagirone, dell’importo di € 5000,00, avente validità per anni tre, a garanzia della concreta realizzazione dei lavori.

Il sito, infine, ricorda agli aspiranti acquirenti come il “Comune eserciterà, nell’ambito delle proprie attribuzioni il controllo e la verifica sulla corretta esecuzione dei lavori, con particolare riferimento alla osservanza delle norme di attuazione del PRG e delle disposizioni di legge vigenti in materia”.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Scala dei Turchi, nuovamente chiusa: carenze di fondi e risorse

La maestosa Scala dei Turchi, la splendida scogliera di marna bianca situata a Realmonte (Agrigento),…

14 Aprile 2025

Ponte sullo Stretto, Ciucci: “Via libera dal Cipess previsto per l’estate”

I lavori del Ponte sullo Stretto sembrano aver  ricevuto una battuta d'arresto, il progetto è…

14 Aprile 2025

Catania, nessun solarium in Piazza Europa: scatta l’allarme inquinamento

Scarichi sospetti, attenzione alla salute pubblica, gestione responsabile delle risorse comunali e il rischio di…

14 Aprile 2025

Catania, controlli nel weekend: multe per oltre 28 mila euro

Continuano i controlli nel fine settimana per garantire lo svolgimento tranquillo della movida nel centro…

14 Aprile 2025

Catania si candida a Capitale della Cultura del 2028

La Giunta, presieduta dal Sindaco Enrico Trantino, ha approvato l’atto di indirizzo che avvia il…

11 Aprile 2025

Pasqua 2025, boom di viaggiatori all’Aeroporto di Catania: previsti oltre 740mila passeggeri

Cresce ancora il traffico passeggeri all’Aeroporto di Catania, che si prepara a registrare numeri record…

11 Aprile 2025