190 anni dalla comparsa dell'Isola Ferdinandea, una porzione di terra che durò pochi mesi ma che fu rivendicata da governatori e regnanti.
Crediti: Wikipedia
Indice
Nel canale di Sicilia, tra Sciacca e l’Isola di Pantelleria, emerse, nel luglio 1831, un’isola. Quest’isola, che prese il nome di Isola Ferdinandea, ebbe vita breve: essendo, infatti, nata a seguito dell’eruzione sottomarina di un vulcano, era composta da materiale roccioso eruttivo facilmente erodibile.
Nel gennaio del 1832, infatti, era già scomparsa sotto le onde.
Nel mese di maggio del 1831 la terra in Sicilia iniziò a tremare. In particolare, l’attività sismica interessò la zona di Sciacca e provocò alcuni lievi danni. Il tremore, però, non proveniva dalla terra ma dal fondale marino.
L’8 luglio di quello stesso anno, infatti, il capitano Francesco Trefiletti, riportò la presenza di una colonna d’acqua alta circa 25 metri e di un potente pennacchio di fumo che usciva dall’acqua del mare. Era nato un nuovo vulcano.
Spuntò così, dopo poco, questa nuova isola, costituita da tephra cioè ceneri fini, lapilli e scorie più o meno dense e blocchi di lava, di colore nero-rossastro. Quest’evento attirò, ovviamente, tantissimi studiosi e curiosi ed è grazie alle loro testimonianze e ai loro studi e dipinti che oggi siamo a conoscenza di questi eventi.
La nuova e piccola isola, nonostante la sua breve vita, suscitò l’interesse di alcune potenze europee. Fu, infatti, oggetto di un contenzioso diplomatico tra Regno delle Due Sicilie, Inghilterra e Francia.
Inizialmente, furono gli inglesi a prendere possesso dell’isola, piantandoci la bandiera britannica e chiamando l’isola “Graham”. Successivamente, anche i francesi approdarono sull’isola ribattezzandola “Iulia”, perché comparsa a luglio, e piantandovi la bandiera francese.
Tuttavia, nell’agosto 1831, Ferdinando II di Borbone rivendicò l’isola come parte del regno delle Due Sicilie, dandole ufficialmente il nome di isola Ferdinandea. Iniziarono, così, le rivalità tra le nazioni per rivendicare l’appartenenza dell’isola. Rivalità che, però, durarono per poco tempo. Tra dicembre e gennaio, infatti, l’isola era già scomparsa.
Nel 1833, nel 1846 e nel 1863, si dice che l’isola sia ricomparsa di nuovo in superficie ma, probabilmente, si trattava dell’avvistamento di esalazioni gassose che hanno fatto ipotizzare una riemersione dell’isola.
Quell’isola si trova oggi a 6 metri di profondità ed è conosciuta come il Banco Graham e la sua storia ha ispirato Jules Verne, Andrea Camilleri, Simonetta Agnello Hornby, Luigi Pirandello e altri scrittori.
Una decisione assolutamente arbitraria e priva di logica. Questo è quanto dichiarato da Aeroitalia, la…
Nel 2023, in Italia, si è registrato un calo del tasso di disoccupazione del 7,7%,…
Promuovere gli scambi di esperienze professionali e competenze, valutare insieme opportunità di carriera e argomenti…
Tre dottoresse coinvolte nel caso della nascita di un neonato nato il 2 luglio 2015…
Concorso funzionari scuola: indetto un bando, per titoli ed esami, del ministero dell'Istruzione per la…
Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina continua a modificarsi e prendere forma, con…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy