La Regione Siciliana, ha avviato dei finanziamenti per i primi 11 interventi di tutela e valorizzazioni di attrazioni naturali stanziando fondi per ben 15 milioni di euro. I fondi stanziati per il progetto โPo Fesr Sicilia 2014-2020 (Asse 6 โ misura 6.6.1)โ riguardano alcuni luoghi nella zona di Catania, Messina, Trapani, Enna, Palermo e Ragusa. Lโobiettivo รจ consolidare e promuovere processi di sviluppo in ambito terrestre e marino.
โSi tratta di interventi importanti con riferimento alla tutela e valorizzazione di aree naturali di rilevanza strategica in ambito marino, terrestre e paesaggistico che cosรฌ possono aumentare il potenziale di fruizione e attrazione in termini di sviluppo. โ dice lโassessore regionale al Territorio e ambiente, Toto Cordaro โ In ragione della rimodulazione dei fondi, siamo molto fiduciosi circa la copertura delle restanti opere in graduatoria, cosรฌ come รจ nel modus operandi del governo Musumeci ne daremo comunicazione ufficiale allโindomani della effettiva approvazioneโ
Nel territorio di Catania, il contributo andrร allโEnte Parco dellโEtna per lโindividuazione, il recupero e la ristrutturazione di sentieri pedonali e pedonali-ciclabili allโinterno del Parco, gli altri due interventi sono a cura dellโUniversitร di Catania โ Cutgana, e riguardano la realizzazione di un orto botanico e di un museo naturalistico nella riserva orientata naturale di โIsola Bellaโ e ancora la creazione di sentieri natura nella zona speciale di conservazione โValloneโ di Piano della Corte, ad Agira, nellโennese.