Categorie: Arte

“Barocco line”, partono gli speciali treni alla scoperta della Sicilia: le tappe

Ritorna il "Barocco line", iniziativa voluta dalla regione Siciliana in collaborazione con Trenitalia, per valorizzare la Sicilia e agevolare gli spostamenti.

Il “Barocco line” è un’iniziativa voluta dalla regione Siciliana in collaborazione con Trenitalia, che ha riscosso successo negli anni precedenti e per questo motivo torna con nuove tappe in aggiunta: saranno attivi fino al 10 di ottobre, con l’obiettivo di far riscoprire e agevolare turisticamente quei luoghi barocchi sparsi per l’Isola, ritornano a gran richiesta i treni speciali, con nuove tappe nel sud-est della regione.

Il Barocco line prevede 17 collegamenti giornalieri tra Siracusa e Donnafugata e quest’anno si aggiungono nuovi collegamenti tra Siracusa e Noto, nelle giornate dal lunedì al sabato, con fermate a Fontane Bianche e Avola, dal 13 giugno all’11 settembre. Nei prossimi giorni, inoltre, verranno presentate le altre linee turistiche speciali: Cefalù Line, Taormina Line, Taormina ed Etna.

L’iniziativa è stata presentata alla stampa dall’assessore regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità, Marco Falcone, con un viaggio inaugurale sulla tratta Noto-Fontane Bianche. Faranno la spola nei giorni festivi fra Siracusa e Donnafugata, nel Ragusano, toccando le stazioni di Fontane Bianche, Avola, Noto, Pozzallo, Scicli, Modica, Ragusa Ibla, Ragusa.

All’inaugurazione dell’evento erano presenti anche i deputati Ars Giovanni Cafeo, Rossana Cannata e Daniela Ternullo, il sindaco Corrado Bonfanti e i componenti dell’amministrazione comunale di Noto, il direttore della Direzione regionale Sicilia di Trenitalia Silvio Damagini.

L’assessore Falcone afferma: “Il Governo Musumeci ha voluto riproporre i treni speciali per l’estate siciliana con l’obiettivo di offrire una valida alternativa via rotaia per la mobilità di turisti e visitatori, nonché per favorire i flussi verso le località più attrattive della nostra splendida Sicilia. Andare al mare in treno non è più un semplice sogno. Per tutta la stagione delle vacanze, il Barocco Line collegherà le province di Siracusa e Ragusa. Uno stimolo per la ripresa di turismo ed economia dopo la pandemia, ma anche per la valorizzazione delle perle del Sud-Est dell’Isola. Dopo anni, finalmente la Regione Siciliana, lavorando assieme a Trenitalia, calibra l’offerta ferroviaria siciliana guardando alle esigenze del territorio“.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Voci dalla Resistenza: il ruolo e le storie delle partigiane catanesi

25 aprile, una della ricorrenze più sentite in Italia: la Festa della Liberazione. Il ricordo…

24 Aprile 2025

Controlli a San Cristoforo: animali maltrattati in stalle abusive

La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…

24 Aprile 2025

Bonus Bebè 2025: come richiederlo e a chi spetta

Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…

24 Aprile 2025

Aumenti stanze singole: anche Catania colpita dal caro affitti

Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…

24 Aprile 2025

Catania: spedizione punitiva verso il ladro errato, quattro arresti

Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…

24 Aprile 2025

Acireale, balneazione vietata: le aree off-limits

Con l’estate alle porte, il mare chiama. Ma non tutto il litorale risponde allo stesso…

24 Aprile 2025