Categorie: News

Bonus vacanze: cosa cambia rispetto al 2020

Bonus vacanze: introdotte importanti novità. Di seguito modalità di utilizzo e novità introdotte nel decreto sostegni bis.

Il Bonus vacanze è un incentivo totalmente digitale, introdotto nel decreto sostegni lo scorso anno per invogliare gli italiani a far ripartire il turismo in Italia. Infatti, esso viene erogato sull‘App Io dai richiedenti con determinati requisiti specifici imposti dal governo.

Importanti novità sono state inserite nel decreto Sostegni bis per quanto riguarda il Bonus vacanze. Il provvedimento, che era già stato prorogato fino al 30 giugno 2022, dopo un iniziale slittamento (previsto dal decreto Milleproroghe) fino al 31 dicembre 2021, ha introdotto delle importanti novità riguardanti la fruizione.

Le novità

Un’importante novità, la stessa che “rinnova” il bonus del 2020, è stata inserita nel Decreto Sostegni Bis. Infatti, fino ad oggi, questo è stato utilizzato solamente nei b&b, hotel, e case vacanze senza però prenotazione tramite piattaforme e agenzie di viaggi. Quest’anno, invece, potrà essere utilizzato anche prenotando tramite agenzie di viaggio e tour operator.

Chi può usufruirne

Tuttavia, i destinatari del bonus vacanze non sono cambiati. Infatti, ad oggi, possono usufruirne solamente i cittadini che hanno fatto richiesta entro dicembre 2020. Ma, vista la già valida proroga fino al 2022, potrebbe esserci la possibilità che vengano riattivate le richieste. Infatti, è ipotizzabile che riattiveranno le domande e dovranno essere compilate entro il 31 dicembre 2021.

Il bonus vacanze può essere utilizzato solamente da un componente famigliare, anche se differente dal richiedente. Il Bonus vacanze viene assegnato a tutte le famiglie con un Isee, inferiore ai 40 mila euro, certificato attraverso la dichiarazione sostitutiva unica (DSU).

Il contributo va da un minimo di 150 euro nel caso sia stato richiesto da una sola persona a un massimo di 500 euro nel caso in cui l’istanza sia stata presentata da un nucleo familiare composto da 3 o più persone, mentre ne spettano 300 alle famiglie di 2 persone.

Modalità di utilizzo

Per quanto riguarda le modalità, il contributo può essere utilizzato in un’unica soluzione attraverso lo sconto immediato dell’80%. Il restante 20% potrà essere scaricato come detrazione di imposta nella dichiarazione dei redditi. Inoltre, il bonus sarà assegnato tramite un codice al quale viene associato un Qr. Inoltre, bisognerà presentare il codice fiscale nel momento in cui si dovrà effettuare il pagamento.

Bonus TV 2021 senza Isee: la guida per richiederlo

 

 

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

ULTIM’ORA – È morto Papa Francesco: l’addio dopo la Pasqua

Alle 7:35 di stamattina Papa Francesco è morto a Casa Santa Marta, dove era stato…

21 Aprile 2025

Primavera a Catania: tra relax, cultura e turismo da record

Il ponte di primavera si sta avvicinando e mai come quest’anno le festività sono così…

18 Aprile 2025

Dolci senza maestri: Sicilia in crisi per mancanza di pasticceri e panettieri

Anche quest’anno la produzione dolciaria artigianale si riconferma protagonista dei consumi pasquali di qualità. L’essenza…

18 Aprile 2025

Concorso autisti Sicilia, come partecipare al bando: tutti i dettagli

Concorso autisti Sicilia: l’ Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani ha indetto un concorso per autisti di…

18 Aprile 2025

Tragedia sfiorata nel Catanese: bambino ricoverato dopo aver ingerito una sorpresa in un uovo di Pasqua

Attimi di paura nell’istituto scolastico “Madre Teresa di Calcutta” di Aci Catena, in provincia di…

18 Aprile 2025

Vacanze di primavera: oltre 21 milioni di italiani in viaggio

Nonostante il clima di incertezza economica e le preoccupazioni legate ai dazi commerciali, la voglia…

18 Aprile 2025