Categorie: Giarre e Riposto

Giarre, il comune ai piedi dell’Etna: cosa vedere e come raggiungerlo

Giarre è un caratteristico Comune ai piedi dell'Etna. Ecco cosa vedere se si è in visita nella cittadina e come raggiungerla comodamente da Catania.

Tra le cittadine alle pendici dell’Etna, Giarre rappresenta una delle più pittoresche e attraenti per i turisti locali e stranieri. Appartenente alla provincia etnea, si trova a metà strada tra Catania e Taormina e costituisce, sebbene si tratti di comuni differenti, quasi un tutt’uno con i vicini Mascali e Riposto. Andiamo alla scoperta, quindi, di questa cittadina pedemontana, facendo un excursus sui principali luoghi da vedere e illustrando il percorso da compiere per raggiungere Giarre da Catania.

Il Comune

Il Comune di Giarre fa parte della Città metropolitana di Catania e conta circa 27.352 abitanti. Spesso viene inteso come polo urbano insieme agli attigui comuni di Mascali e di Riposto, considerata la stretta interdipendenza tra le tre comunità in termini di servizi e uffici. Negli anni del boom economico, lo sviluppo della cittadina e la creazione di nuove attività commerciali attirarono diversi abitanti dai comuni limitrofi, facendo di Giarre l’epicentro del retroterra ionico-etneo.

Gli abitanti sono noti con l’appellativo “giarresi”, che diventa “giarroti” in dialetto siciliano.

Cosa vedere a Giarre

Le bellezze che questa cittadina ha da offrire ai suoi visitatori si rivolgono principalmente a occhi amanti del patrimonio storico e dell’architettura, promuovendo un turismo non di massa, bensì improntato alla scoperta e alla conoscenza della cultura locale e dei suoi abitanti.

In particolare, come molti dei caratteristici Comuni ai piedi del Vulcano, numerosi sono gli edifici ecclesiali da ammirare, primo fra tutti il Duomo di Giarre, rappresentato dalla Chiesa di Sant’Isidoro Agricola, patrono della città. Costruito a partire dal 1794, l’edificio si distingue per la sua mole imponente e per il suo stile neoclassico, a tre navate e a croce latina. Al suo interno sono esposte numerose tele di illustri pittori siciliani, vissuti tra Settecento e Ottocento, mentre sull’abside centrale troneggia un grandioso organo ottocentesco.

Il Comune è costellato, inoltre, di moltissime altre chiese, tra le quali, solo per citarne qualcuna, la Chiesa di San Francesco al Carmine e il Santuario di Santa Maria della Strada.

Tra le attrattive non legate al mondo religioso, invece, il centro storico rappresenta, già di per sé, un motivo per visitare Giarre, con le sue stradine nere di basolato lavico e gli eleganti palazzi nobiliari di età settecentesca e ottocentesca. Da ammirare, ad esempio, il Palazzo Bonaventura, una raffinata costruzione liberty  datata 1927.

Numerose, tra l’altro, sono le ville e i parchi comunali, dove rilassarsi all’aria aperta. Tra questi, Villa San Francesco d’Assisi, Villa Margherita, il Parco Chico Mendes e altri.

Come raggiungerla da Catania

Il percorso Catania Giarre offre diverse alternative per chi voglia raggiunge la cittadina partendo dal comune etneo o zone limitrofe.

  1. Viaggiando in auto, il tragitto richiede circa quaranta minuti (escludendo il traffico) ed è costituito principalmente dall’autostrada Catania-Messina (A18). Usciti al casello di Giarre, bisogna imboccare la statale SS114 Orientale Sicula e seguire la segnaletica per il centro della città;
  2. Per chi non guidasse, tuttavia, il comune è servito, oltre che da servizio bus, anche dalla ferrovia. Inoltre, Giarre è attraversato e ospita una fermata della Circumetnea, il caratteristico treno che fa il giro dei comuni pedemontani, collegandoli, di fatto, con Catania.

Funivia dell’Etna: sconto del 40% per tutti i residenti in provincia di Catania

 

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Pasqua 2025 a Catania e provincia: cosa fare e dove andare

Il weekend di Pasqua è vicino e con esso i programmi di chi ha organizzato…

16 Aprile 2025

Pasqua e Pasquetta 2025: i centri commerciali aperti a Catania e provincia

Le festività pasquali del 2025 sono imminenti e con esse tanto tempo libero, anche grazie…

16 Aprile 2025

Tamponamento a catena alla Tangenziale di Catania: traffico in tilt

Nella mattinata odierna, sulla tangenziale di Catania, all'altezza di Misterbianco, in direzione Siracusa, si è…

16 Aprile 2025

Concorso Polizia di Stato: assunzioni per 1.500 posti

Concorso Polizia di Stato: con il decreto del 27 marzo 2025, è stato indetto un…

16 Aprile 2025

Durante un controllo tenta omicidio di un poliziotto: arrestato 37enne a Catania

La Polizia di Stato ha arrestato un 37enne di origine nigeriana per tentato omicidio, resistenza…

16 Aprile 2025

Terremoto nella notte: scuole chiuse in una provincia etnea

A  seguito del sisma di magnitudo 4.8, avvenuto alle 3:26 di questa notte, il comune…

16 Aprile 2025