Categorie: Attualità

Naspi, arriva la proroga nel Dl ristori: c’è la conferma

Naspi. I sindacati hanno reso nota la proroga che si è discussa durante una riunione tra Catalfo e le sigle sindacali. Tutte le novità al riguardo.

In arrivo, da parte dei sindacati, la conferma della proroga Naspi del decreto ristori. La proroga dell’indennità di disoccupazione Naspi, come anche della DIS-COLL, è stata prevista inizialmente dal decreto Rilancio e poi dal decreto Agosto. Il governo, adesso, sta preparando un decreto ristori 5 per uno scostamento di bilancio pari a 32 miliardi di euro. Al tavolo si è discusso anche della riforma degli ammortizzatori sociali.

Conferma proroga Naspi

“Abbiamo apprezzato l’intenzione di prorogare i trattamenti di Naspi e DIS-COLL e l’attenzione dedicata alla problematica che abbiamo sollevato sui lavoratori atipici fino ad ora esclusi dal sistema indennitario che sarà comunque riproposto. – dichiara Tania Scacchetti, segretaria confederale -.  Bene, infine, anche l’annunciata integrazione fra politiche passive e attive del lavoro, in cui per la CGIL deve diventare centrale il diritto soggettivo alla formazione per tutti i lavoratori.”

Ad oggi, tuttavia, non si conoscono i termini della proroga. “Riguardo alla proposta di garantire ulteriori 18 settimane di cassa integrazione Covid – dichiara Catalfo -. Dopo la fine di marzo abbiamo chiesto che le stesse non siano differenziate per settori e che siano accompagnate dalla proroga generalizzata del blocco dei licenziamenti”.

Riforma ammortizzatori sociali

Al centro dell’incontro avvenuto tra i sindacati e Catalfo c’è stata anche la riforma ammortizzatori sociali, confermata da Giuseppe Conte durante le comunicazioni alla Camera per il voto di fiducia dovuto alla crisi di governo.

“Abbiamo salutato positivamente la volontà di coinvolgere in maniera attiva le organizzazioni sindacali nel percorso di definizione di una riforma complessiva degli ammortizzatori socialidichiarano i sindacati – che riteniamo non più rinviabile, stante il quadro economico complesso determinato dall’emergenza sanitaria e dalle profonde trasformazioni in atto nel sistema produttivo del Paese”

“L’idea di costruire un sistema universalistico, – spiega Sacchetti –  cioè capace di garantire tutela a tutti i lavoratori indipendentemente dalle dimensioni delle imprese e dai settori, ci è apparsa sicuramente condivisibile, così come l’intento di procedere a una semplificazione e razionalizzazione degli strumenti oggi esistenti”.


Concorsi pubblici 2021: i bandi in scadenza

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Catania si candida a Capitale della Cultura del 2028

La Giunta, presieduta dal Sindaco Enrico Trantino, ha approvato l’atto di indirizzo che avvia il…

11 Aprile 2025

Pasqua 2025, boom di viaggiatori all’Aeroporto di Catania: previsti oltre 740mila passeggeri

Cresce ancora il traffico passeggeri all’Aeroporto di Catania, che si prepara a registrare numeri record…

11 Aprile 2025

Operazione “Curriculum”: sgominata banda di ladri nel Catanese

Una banda criminale che da mesi imperversava nei comuni della provincia etnea è stata smantellata…

11 Aprile 2025

Bonus papà 2025, fino a 3.362 euro l’anno: a chi spetta

Bonus papà 2025: In ambito di sostegni economici alla genitorialità, erogati dallo Stato in favore…

11 Aprile 2025

Acireale, abbonamenti bus urbani gratuiti per anziani e disabili: ecco come

Il Comune di Acireale ha avviato le procedure che consentiranno ad anziani e a persone…

11 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: tutte le date, requisiti e novità

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: l Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficialmente avviato la…

11 Aprile 2025