Categorie: Catania

Catania, parte “Doposcuola”: tablet e tutor per gli studenti in difficoltà

Catania, Misterbianco e Motta Sant'Anastasia sono i comuni dove partirà il progetto "Doposcuola". I dettagli del progetto e come aderire per le scuole.

Il Comune di Catania dà avvio al progetto “Doposcuola“, per aiutare gli studenti in difficoltà a seguire le lezioni e rimanere al passo con lo studio. L’obiettivo dichiarato, infatti, è di assicurare anche nel periodo dell’emergenza Covid-19 adeguate possibilità di acquisizione di competenze scolastiche agli studenti in difficoltà, di età compresa tra i 10 e i 18 anni, appartenenti a famiglie in condizioni di disagio socio-economico.

Il progetto “Doposcuola” è stato promosso dall’Amministrazione comunale con gli assessori al Welfare e politiche sociali, Giuseppe Lombardo, e alla Pubblica Istruzione, Barbara Mirabella. L’iniziativa è stata avviata dal Distretto socio sanitario 16 (Catania Comune capofila, Misterbianco, Motta Sant’Anastasia) nelle scuole secondarie di I e II grado e negli enti di formazione professionale impegnati nei percorsi di obbligo di istruzione formativo.

Gli interventi operativi, finanziati con i fondi europei del Pon Inclusione sociale, mirano a supportare da remoto, con personale specializzato messo a disposizione da 12 enti accreditati, 325 ragazzi in tutto il distretto, circa 250 a Catania. Per ciascun ragazzo è prevista l’assegnazione di un tablet come ausilio didattico. Il rapporto educatore-studente è di uno a uno, quindi funzionale a un’ottimale attività di apprendimento per giovani che più di altri rischiano l’abbandono scolastico, anche per le difficoltà causate dal perdurare dell’emergenza Covid-19. Tra queste, le conseguenze della didattica a distanza nelle periferie e nei quartieri difficili, con l’alto rischio di ampliamento delle diseguaglianze sociali sia per ragioni infrastrutturali sia per la condizione socio-economica delle famiglie.

Gli Enti accreditati svolgono una duplice azione. L’una rivolta alle famiglie, perché comprendano l’importanza del ruolo educativo-formativo delle agenzie scolastiche, e l’altra agli studenti, affinché facciano proprie le competenze scolastiche indispensabili alla crescita e all’affermazione nella società.

L’iter del progetto, che si concluderà nel giugno 2021, parte dalle scuole, che sono chiamate a individuare e segnalare alla direzione comunale Servizi sociali gli alunni con necessità di colmare le lacune scolastiche (l’indirizzo di posta elettronico di riferimento è dopo.scuola@comune.catania.it). Alla segnalazione segue la comunicazione telefonica ai genitori per la scelta della cooperativa, precedentemente accreditata, e dopo questo passaggio la presa in carico del giovane da parte dell’educatore che, con modalità da remoto, fornisce l’aiuto necessario a consolidare le lacune pregresse.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

La Sicilia è tra le regioni in cui si legge di meno: l’ultimo report

Secondo uno l'ultimo studio, condotto dell’Associazione Italiana Editori, si registrerebbero gravi carenze di lettura soprattutto…

15 Aprile 2025

Catania, al via il nuovo progetto “IDRO” per combattere la siccità

Nel cuore della Piana di Catania, nell’azienda agricola e fattoria didattica Fratelli Arena, situata nel…

15 Aprile 2025

Sicilia, arrivano i primi contributi per il sisma del 2018

Aci Sant’Antonio è il primo comune tra quelli colpiti dal terremoto del 26 dicembre 2018…

15 Aprile 2025

Autovelox Sicilia, le postazioni per le festività pasquali

Nuove postazioni autovelox sulle strade siciliane durante la settimana che precede Pasqua. La Polizia di…

15 Aprile 2025

Concorso Agenzia delle Dogane 2025: posti a disposizione e requisiti

Concorso Agenzia delle Dogane: il 14 aprile 2025 è stato pubblicato un nuovo bando di concorso…

15 Aprile 2025

Catania, a breve sorgerà un nuovo termovalorizzatore: il progetto

Firmato oggi a Palazzo d’Orléans dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, nella qualità di…

15 Aprile 2025