Il coronavirus torna a correre in Italia e in tutta Europa. Stando ai dati sugli ultimi contagi, Paesi come la Francia, la Germania e la Spagna, sarebbero in una situazione ancora piรน critica di quella che ha investito, nelle ultime settimane, la nostra Penisola. Vediamo qual รจ il quadro dei principali Paesi europei.
Nuovo lockdown in Francia
Secondo quanto riportato da diverse agenzie di stampa, tra cui AGI, nella giornata di ieri da Parigi sono giunti segnali che andavano tutti nella stessa direzione: la Francia si appresta ad approvare un nuovo lockdown nazionale, proprio quello che finora i vertici del paese avevano detto di volere evitare. Il motivo sarebbe legato al fatto che lโemergenza sanitaria che sta superando per gravitร anche quella della scorsa primavera. Secondo le ultime indiscrezioni, un consiglio dei ministri oggi approverร la misura, che sarร annunciata dal presidente Emmanuel Macron in un discorso alla Nazione programmato per domani sera alle 20.
Il nuovo โconfinementโ sarebbe tuttavia piรน โsoftโ di quello drastico dello scorso marzo, comincerร giovedรฌ a mezzanotte e durerร un mese. I dati francesi sul virus sono drammatici: i decessi delle ultime 24 ore sono stati 523, il massimo da aprile. I nuovi casi sono aumentati del 60% rispetto a una settimana fa e sono ammontati a 33.417. In tutto la Francia ha accumulato 1,243 milioni di casi dallโinizio della pandemia e 35.575 decessi. La seconda ondata, ha detto il capo dei consiglieri scientifici del governo, potrebbe essere piรน forte della prima. I contagi effettivi, hanno sottolineato gli esperti, sarebbero in realtร oltre 100 mila al giorno.
Quello che preoccupa soprattutto il governo, al punto da farlo propendere per misure drastiche e impopolari, รจ il possibile collasso delle strutture ospedaliere francesi: giร da qualche giorno sono cominciati i trasferimenti in aereo di pazienti da una regione allโaltra per distribuire il carico di lavoro sui diversi reparti di terapia intensiva. Anche se, avvertono gli esperti, in questa seconda ondata lโepidemia non รจ localizzata ma nazionale.
La situazione in Germania
Secondo le ultime indiscrezioni, anche in Germania la cancelliera, Angela Merkel, dovrebbe proporre un lockdown light nazionale per un mese a partire dal 4 novembre nella riunione con i governatori regionali in programma oggi. Lo rivela Bild, spiegando che la misura prevede la chiusura di bar, ristoranti, cinema, teatri, centri sportivi; limiti rigorosi alle riunioni tra persone, ma non la chiusura di scuole.
โServono azioni rapide e decise per interrompere la nuova ondata di infezioniโ, ha spiegato il ministro delle Finanze, Olaf Scholz, alla vigilia dellโincontro con i rappresentanti dei 16 Laender, che hanno lโultima parola sulle restrizioni da imporre e alcuni, meno colpiti dalla pandemia, potrebbero opporsi a misure rigide che arrecheranno altri danni allโeconomia.
Il governatore di estrema sinistra dello stato orientale della Turingia, Bodo Ramelow, ha giร fatto sapere che non sosterrร la proposta di Merkel. Il conteggio dei nuovi casi giornalieri in Germania ora supera regolarmente la soglia dei 10.000.
Stato di emergenza e coprifuoco in Spagna
In Spagna il Consiglio straordinario dei ministri ha approvato un nuovo stato di allarme della durata di 15 giorni. Lo ha annunciato il premier, Pedro Sanchez. Imposto anche il coprifuoco dalle 23.00 alle 6.00 in tutto il Paese, con lโeccezione delle isole Canarie.
Sanchez ha dato la possibilitร alle comunitร autonome di ritardare oppure anticipare di unโora lโinizio del coprifuoco. Si tratta del terzo stato di allarme approvato in Spagna dallโinizio della pandemia di coronavirus.
Il premier spagnolo, ha anche annunciato lโintenzione di prolungare lo stato dโallarme fino al 9 maggio 2021.