Categorie: In CopertinaLingue

Classifica università Lingue: le migliori secondo Censis

Stai pensando di iscriverti in Lingue? La classifica Censis 2020/21, che indica quali sono i migliori atenei, può tornarti utile. Ecco la classifica università lingue per triennale e magistrale.

Le lauree nel settore linguistico sono sicuramente le più gettonate degli ultimi anni. Il respiro internazionale, la possibilità di accedere a fette di mercato lavorativo non strettamente nazionale e la passione per un settore in costante espansione sono fra le motivazioni principali. Se dunque, vuoi accedere ad un corso di laurea nel settore linguistico, triennale o magistrale, puoi affidarti alla classifica Censis per scegliere le migliori per l’anno 2020/2021. L’istituto di ricerca socio-economico stila infatti ogni anno una classifica con i migliori percorsi accademici che può risultare molto utile per chi è indeciso dove proseguire i propri studi.

Classifica Censis 2020/2021: i criteri di valutazione

Per stabilire quali università sono le migliori nel territorio nazionale, il Censis usa dei parametri di valutazione ben precisi. Esistono in partenza due macro-categorie valutate secondo proprio criteri di riferimento:

  • Le classifiche sugli atenei tengono conto di cinque parametri: borse di studio erogate, comunicazione e servizi digitali, internazionalizzazione, servizi, strutture, occupabilità. Ad ogni settore è riservato un punteggio da cui verrà estrapolata la media e verrà stabilita la posizione dell’ateneo nella classifica. È bene specificare però che questi fattori non entrano nel merito per quanto riguarda la didattica.
  • La valutazione sui singoli rami di studio invece vengono prese in considerazione la progressione di carriera degli studenti e i rapporti internazionali. Nel primo caso si tengono in considerazione tre parametri: tassi di iscritti regolari, tasso di regolarità dei laureati e tasso di persistenza tra il primo e il secondo anno degli immatricolati negli anni precedenti. Per il secondo invece si valutano la mobilità degli studenti in uscita, il rapporto tra numero di università ospitanti e totale degli iscritti e la percentuale di iscritti stranieri.

Classifica Censis 2020/2021: le migliori università di Lingue

Una volta spiegati i criteri di valutazione usati dal Censis è possibile passare alla disamina degli atenei del settore Linguistico. Per l’anno accademico 2020/2021, le migliori università triennali di Lingue sono Bologna (108.5 punti), seguita subito dopo da Trieste (108.0 punti) e da Modena e Reggio Emilia (106.5 punti). Scendiamo al 18° posto per trovare Palermo, con 89 punti, che si piazza prima di Milano e delle università di Roma.

Le università magistrali vedono sempre il nord trionfare in classifica. I primi tre atenei sono infatti: Venezia Cà Foscari (108 punti), Udine (106 punti) e Bologna (102 punti). Palermo, prima università del sud in classifica, scende a 79.5 punti e viene questa volta superata da Milano e Roma Tre.

Per quanto riguarda invece la classica degli atenei non stati, troviamo alla triennale Aosta (104 punti), Roma UNINT (99 punti) e Milano Cattolica (95 punti). La prima università siciliana in questa classica è La Enna – KORE, che si piazza al 7° posto con 76 punti. Mentre alla magistrale troviamo al primo posto Milano Cattolica (87.5 punti) seguita da Milano IULM (80 punti) e Aosta (79 punti). La Enna – KORE è al 6° posto con 73 punti.

Classica Censis 2020/2021: le posizioni dell’Università di Catania

Come si piazza invece l’Università di Catania nella classica in oggetto? Per quanto attiene alla laurea triennale di lingue, l’ateneo ottiene 80.5 punti, 25° in classica, sopra, fra gli altri, Torino, Roma La Sapienza e le università di Napoli.

Deludente invece la posizione della laurea magistrale: ultima in classifica con appena 66 punti.

Rosario Gullotto

Rosario Gullotto nasce a Taormina (ME) il 23 Ottobre del 1994.

Pubblicato da
Rosario Gullotto

Articoli recenti

Catania si candida a Capitale della Cultura del 2028

La Giunta, presieduta dal Sindaco Enrico Trantino, ha approvato l’atto di indirizzo che avvia il…

11 Aprile 2025

Pasqua 2025, boom di viaggiatori all’Aeroporto di Catania: previsti oltre 740mila passeggeri

Cresce ancora il traffico passeggeri all’Aeroporto di Catania, che si prepara a registrare numeri record…

11 Aprile 2025

Operazione “Curriculum”: sgominata banda di ladri nel Catanese

Una banda criminale che da mesi imperversava nei comuni della provincia etnea è stata smantellata…

11 Aprile 2025

Bonus papà 2025, fino a 3.362 euro l’anno: a chi spetta

Bonus papà 2025: In ambito di sostegni economici alla genitorialità, erogati dallo Stato in favore…

11 Aprile 2025

Acireale, abbonamenti bus urbani gratuiti per anziani e disabili: ecco come

Il Comune di Acireale ha avviato le procedure che consentiranno ad anziani e a persone…

11 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: tutte le date, requisiti e novità

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: l Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficialmente avviato la…

11 Aprile 2025