UNICT – Novità su tasse e abbonamento metro e AMT: cosa cambia dall’anno prossimo

A seguito della riunione di ieri del Senato Accademico, l'ateneo avrebbe deliberato alcune proposte che potrebbero entrare in vigore dall'anno prossimo. Tra queste, allargamento della No Tax Area e contributo minimo per usufruire degli abbonamenti AMT e FCE.

L’Università di Catania prepara delle significative modifiche relative sia ai contributi che dovranno versare gli studenti per il prossimo anno accademico, sia ai servizi offerti dall’Ateneo. A seguito dell’ultima riunione svoltasi nella giornata di ieri con i rappresentanti del Senato Accademico di Unict, infatti, sono state discusse diverse novità che potrebbero entrare in vigore per l’a.a. 2020/2021. In particolare, in merito a tasse d’iscrizione, abbonamento integrato AMT/FCE e corsi d’inglese. Ecco, nello specifico, in cosa consistono.

Tasse UNICT: allargamento No Tax Area

A partire dal prossimo anno accademico, la No-Tax Area potrebbe essere allargata con esenzioni sui pagamenti fino a ISEE pari a 20.000 €. Si tratta di una novità prevista dal Dl Rilancio, che, tuttavia, malgrado offra la possibilità dell’esenzione, non la finanzia del tutto, ragion per cui l’ateneo avrebbe alzato il massimale dell’importo dovuto a 1.650 € per le fasce d’ISEE più alte, con contributi decrescenti proporzionati a seconda del reddito. Tuttavia, sull’aumento della tassazione si registra anche il forte parere contrario da parte della componente studentesca, che, inoltre, si sarebbe resa disponibile alla proposta di formazione di una commissione atta alla formulazione di una proposta strutturale per l’a.a. successivo.

Abbonamento AMT e FCE: contributo minimo per gli studenti

Un’altra importante novità riguarda gli abbonamenti per la mobilità urbana, gratuiti negli ultimi due anni per gli iscritti all’Università di Catania. Gli studenti potranno scegliere se attivare o meno gli abbonamenti integrati previsti con la carta multiservizi dell’Università di Catania per la metropolitana FCE e gli autobus urbani AMT. Gli abbonamenti saranno attivabili singolarmente, al costo di 15 euro annuali l’uno. Si potrà scegliere, inoltre, se attivare solo uno degli abbonamenti o entrambi, con un contributo massimo, quindi, di 30 euro l’anno.

In questo modo, l’ateneo spera di evitare gli sprechi, mentre i rappresentanti degli studenti auspicano che le cifre risparmiate possano essere investite per potenziare ulteriori servizi agli universitari.

Ulteriori novità

Infine, a partire dall’a.a. 2020/2021 verranno attivati dei corsi in lingua inglese per potenziare le competenze degli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale in inglese (quali, a titolo esemplificativo, Physics e il GLOPEM). Inoltre, è stato concordato il comodato d’uso per 50 anni di Palazzo Impellizzeri, sito a Siracusa, per la SDS di Architettura. Confermata anche la delega delle responsabilità a ciascun Dipartimento per la ripresa delle attività in presenza a partire dall’1 luglio.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Voci dalla Resistenza: il ruolo e le storie delle partigiane catanesi

25 aprile, una della ricorrenze più sentite in Italia: la Festa della Liberazione. Il ricordo…

24 Aprile 2025

Controlli a San Cristoforo: animali maltrattati in stalle abusive

La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…

24 Aprile 2025

Bonus Bebè 2025: come richiederlo e a chi spetta

Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…

24 Aprile 2025

Aumenti stanze singole: anche Catania colpita dal caro affitti

Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…

24 Aprile 2025

Catania: spedizione punitiva verso il ladro errato, quattro arresti

Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…

24 Aprile 2025

Acireale, balneazione vietata: le aree off-limits

Con l’estate alle porte, il mare chiama. Ma non tutto il litorale risponde allo stesso…

24 Aprile 2025