Il virus più temuto e comune in questo periodo dell'anno colpisce nel comune etneo e dintorni più del 10% della popolazione. Di seguito i dati statistici, le causa e alcuni consigli sulla prevenzione del fenomeno
Secondo i dati raccolti da Influweb, un progetto scientifico volontario che raccoglie informazioni sull’ influenza in Italia, la Sicilia è una delle regioni con la più alta percentuale di influenza stagionale, in particolar modo le province di Catania e Messina.
Infatti il sito, che documenta i tassi di diffusione del fenomeno durante tutta la stagione influenzale, ovvero da ottobre ad aprile, ha rivelato che nella provincia di Catania il 24,14% della popolazione ne è affetta e a Messina l’11,11%. La situazione è completamente diversa nel palermitano, in cui i casi di influenza sono talmente esigui da non superare l’1% della popolazione, così come nella provincia di Agrigento, Caltanissetta, Enna,Ragusa e Siracusa.
L’attività di monitoraggio del fenomeno, voluta dal Ministero della Salute, è finalizzata alla prevenzione del fenomeno e all’individuazione dei sintomi e le cause. Il virus,che stagionalmente colpisce principalmente gli anziani e i bambini, essendo i soggetti più deboli a livello immunitario, viene trasmesso tramite microscopiche goccioline di saliva emesse da persone affette, le quali si diffondo a stretto contatto causando il contagio specialmente negli ambienti chiusi.
Dopo essere rimasto in incubazione per qualche giorno, il virus si manifesta con sintomi quali:
La maggior parte dei sintomi viene curata tramite farmaci antipiretici, mucolitici e sedativi e si attenua in 5-7 giorni. Ad ogni modo, il mezzo di prevenzione principale è il vaccino, soprattutto per quanto riguarda gli anziani e tutti coloro che hanno un sistema immunitario particolarmente debole.
Le altre misure di prevenzione ordinarie, promosse dal Ministero della Salute, consistono in alcuni accorgimenti da applicare nella vita di tutti i giorni per non contrarre il contagio, quali:
La Polizia di Stato ha disposto la sospensione per sette giorni dell’attività di un chiosco-bar…
Assegno Unico 2025: Dal 3 aprile 2025, la modalità di calcolo dell’ISEE subisce una modifica…
La Regione Siciliana ha destinato oltre 150 milioni di euro per il finanziamento di interventi…
Prosegue a ritmo serrato l’attività per il superamento dello stato di crisi ed emergenza dichiarato…
Bonus e agevolazioni 2025: Nel 2025, le famiglie con un ISEE basso possono beneficiare di…
Secondo i dati ISTAT relativi al 2024, il Trentino-Alto Adige si conferma la regione italiana…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy