Categorie: Eventi

Al via le Celebrazioni Belliniane: aperture straordinarie di Palazzo degli Elefanti

Al via le celebrazioni Belliniane: una rassegna di eventi dedicati a Vincenzo Bellini avranno luogo a Catania fino al 3 novembre, giorno di nascita del illustre musicista e compositore.

Dal 21 settembre al 3 novembre si terranno a Catania le Celebrazioni Belliniane. Si tratta di una rassegna di eventi, un vasto programma dedicato interamente alla figura di Vincenzo Bellini, illustre musicista e compositore nato a Catania il 3 novembre del 1801. Il programma delle celebrazioni comprende diverse aperture straordinarie di Palazzo degli Elefanti.

Ecco il programma dell’evento

  • 21 Settembre

Teatro Massimo Bellini– Foyer
ore 16,30 Conferenza di presentazione dell’opera di Bellini “Il Pirata” relatore Paolo Fabbri a cura di Fondazione Bellini Centro Studi Belliniani in collaborazione con Università di Catania Dipartimento di Scienze Umanistiche – Teatro Massimo Vincenzo Bellini –Comune di Catania– Regione Siciliana Assessorato Turismo Sport e Spettacolo,

  • 22 Settembre

Palazzo degli Elefanti: ore 9,00 – 12.00 Apertura straordinaria con visite guidate a cura di Ass. Guide Turistiche Etnee Catania.
Salone Bellini :ore 10,30 Concerto di composizioni vocali da camere di Vincenzo Bellini a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini, con il seguente programma:
OMAGGIO A BELLINI, Il fervido desiderio Ludovica Bruno, soprano Malinconia, ninfa gentile Marzia Catania, soprano

  • 23 Settembre

Cattedrale: ore 10,00 Santa Messa e a seguire l’omaggio alla tomba di Bellini. Rappresentanza del coro del Teatro Massimo Vincenzo Bellini celebrazione religiosa Servizio Visite guidate – Itinerari Belliniani (dal 23 settembre al 3 novembre 2019) Itinerario Belliniano “VINCENZO BELLINI IL CIGNO CATANESE” rivolto alle scolaresche di ogni ordine e grado (dal 23 settembre al 3 novembre 2019) in collaborazione con il Museo Belliniano: il percorso, atto a valorizzare la figura del nostro concittadino, genio della musica, compositore tra i più celebri operisti dell’800 prevede la visita guidata in Cattedrale, che custodisce il suo monumento sepolcrale e al Museo Belliniano – costo 2 euro ad alunno – se si desidera la visita guidata al Museo Belliniano costo aggiuntivo di € 15,00 ogni 30 partecipanti. Info e prenotazioni Basilica Cattedrale Catania, www.cattedralecatania.it, tel. 339-4859942 referente dott.ssa Concetta Zingano
Museo Belliniano: ore 11,00 Quartetto d’archi catanese diretto dal maestro Fabio Raciti
Teatro Massimo Vincenzo Bellini: ore 20,30 il Pirata di Vincenzo Bellini orchestra e coro del Teatro Massimo Vincenzo Bellini direttore Miquel Ortega maestro del coro Luigi Petrozziello, regia Giovanni Anfuso, scene Giovanna Giorgianni, costumi Riccardo Cappello regista assistente Angelo D’Agosta. Ingresso a pagamento. Negli intervalli della rappresentazione è possibile fruire nel foyer dell’esposizione di costumi di scena.

  • 25 Settembre

Teatro Massimo Vincenzo Bellini: ore 17,30 il Pirata di Vincenzo Bellini orchestra e coro del Teatro Massimo Vincenzo Bellini direttore Miquel Ortega maestro del coro Luigi Petrozziello, regia Giovanni Anfuso, scene Giovanna Giorgianni, costumi Riccardo Cappello regista assistente Angelo D’Agosta. Ingresso a pagamento. Negli intervalli della rappresentazione è possibile fruire nel foyer dell’esposizione di costumi di scena.

  • 26 Settembre

Teatro Massimo Vincenzo Bellini:ore 20,30 il Pirata di Vincenzo Bellini orchestra e coro del Teatro Massimo Vincenzo Bellini direttore Miquel Ortega maestro del coro Luigi Petrozziello, regia Giovanni Anfuso, scene Giovanna Giorgianni, costumi Riccardo Cappello regista assistente Angelo D’Agosta. Ingresso a pagamento. Negli intervalli della rappresentazione è possibile fruire nel foyer dell’esposizione di costumi di scena.

  • 28 Settembre

Teatro Massimo Vincenzo Bellini: ore 17,30 il Pirata di Vincenzo Bellini orchestra e coro del Teatro Massimo Vincenzo Bellini direttore Miquel Ortega maestro del coro Luigi Petrozziello, regia Giovanni Anfuso, scene Giovanna Giorgianni, costumi Riccardo Cappello regista assistente Angelo D’Agosta. Ingresso a pagamento. Negli intervalli della rappresentazione è possibile fruire nel foyer dell’esposizione di costumi di scena.

  • 29 Settembre

Palazzo degli Elefanti :ore 9,00 – 12.00 Apertura straordinaria con visite guidate a cura di Ass. Guide Turistiche Etnee Catania.
Salone Bellini: ore 10,30 Concerto di composizioni vocali da camere a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini
Teatro Massimo Vincenzo Bellini: ore 17,30 il Pirata di Vincenzo Bellini orchestra e coro del Teatro Massimo Vincenzo Bellini direttore Miquel Ortega maestro del coro Luigi Petrozziello, regia Giovanni Anfuso, scene Giovanna Giorgianni, costumi Riccardo Cappello regista assistente Angelo D’Agosta. Ingresso a pagamento. Negli intervalli della rappresentazione è possibile fruire nel foyer dell’esposizione di costumi di scena.

  • 1 Ottobre

Teatro Massimo Vincenzo Bellini ore 17,30 il Pirata di Vincenzo Bellini orchestra e coro del Teatro Massimo Vincenzo Bellini direttore Miquel Ortega maestro del coro Luigi Petrozziello, regia Giovanni Anfuso, scene Giovanna Giorgianni, costumi Riccardo Cappello regista assistente Angelo D’Agosta. Ingresso a pagamento. Negli intervalli della rappresentazione è possibile fruire nel foyer dell’esposizione di costumi di scena.

  • 2 Ottobre

Teatro Massimo Vincenzo Bellini ore 17,30 il Pirata di Vincenzo Bellini orchestra e coro del Teatro Massimo Vincenzo Bellini direttore Miquel Ortega maestro del coro Luigi Petrozziello, regia Giovanni Anfuso, scene Giovanna Giorgianni, costumi Riccardo Cappello regista assistente Angelo D’Agosta. Ingresso a pagamento. Negli intervalli della rappresentazione è possibile fruire nel foyer dell’esposizione di costumi di scena.

  • 6 Ottobre

Palazzo degli Elefanti: ore 9,00 – 12.00 Apertura straordinaria con visite guidate a cura di Ass. Guide Turistiche Etnee Catania.
Salone Bellini ore 10,30 Concerto di composizioni vocali da camere a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini

  • 13 Ottobre

Palazzo degli Elefanti ore 9,00 – 12.00 Apertura straordinaria con visite guidate a cura di Ass. Guide Turistiche Etnee Catania.
Salone Bellini ore 10,30 Concerto di composizioni vocali da camere a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini

  • 16 Ottobre

Coro di Notte del Monastero dei Benedettini Rassegna “Bellini nella città di Bellini”, Ore 16,30 Concerto del pianista Riccardo Alma

  • 20 Ottobre

Palazzo degli Elefantiore 9,00 – 12.00 Apertura straordinaria con visite guidate a cura di Ass. Guide Turistiche Etnee Catania.
Salone Bellini ore 10,30 Concerto di composizioni vocali da camere a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini

  • 27 Ottobre

Palazzo degli Elefanti ore 9,00 – 12.00 Apertura straordinaria con visite guidate a cura di Ass. Guide Turistiche Etnee Catania.
Salone Bellini ore 10,30 Concerto di composizioni vocali da camere a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini

  • 30 Ottobre

Coro di Notte del Monastero dei Benedettini Ore 16,30 Incontro di Studi “L’edizione digitale delle lettere di Bellini. Metodi e prospettive partecipano Angelo Mario Del Grosso, Maria Rosa De Luca, Graziella Seminara, Daria Spampinato, Patrizia Rebulla.

  • 3 Novembre

Palazzo degli Elefanti ore 9,00 – 12.00 Apertura straordinaria con visite guidate a cura di Ass. Guide Turistiche Etnee Catania.
Salone Bellini ore 10,30 Concerto di composizioni vocali da camere a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini
Museo Belliniano ore 11,00 Orchestra d’archi del Liceo Musicale Giuseppina Turrisi Colonna diretto dal maestro Fabio Raciti.
Teatro Massimo Vincenzo Bellini ore 20,30 “Bellini, che inargenti” recital di belcanto, soprano Maria Grazia Schiavo, orchestra e coro del Teatro Massimo Vincenzo Bellini. Ingresso a pagamento.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Aeroitalia, Catania – Tunisi non può atterrare: “Autorità tunisine non lo hanno consentito”

Una decisione assolutamente arbitraria e priva di logica. Questo è quanto dichiarato da Aeroitalia, la…

18 Dicembre 2024

In Italia meno abbandono scolastico e Neet, ma il Paese resta tra i tassi più alti in Europa

Nel 2023, in Italia, si è registrato un calo del tasso di disoccupazione del 7,7%,…

18 Dicembre 2024

UNICT – Automation Day 2024: gli allievi ingegneri incontrano le aziende

Promuovere gli scambi di esperienze professionali e competenze, valutare insieme opportunità di carriera e argomenti…

18 Dicembre 2024

Catania, condanna per tre dottoresse: ritardarono il parto

Tre dottoresse coinvolte nel caso della nascita di un neonato nato il 2 luglio 2015…

18 Dicembre 2024

Concorso funzionari scuola: posti anche in Sicilia

Concorso funzionari scuola: indetto un bando, per titoli ed esami, del ministero dell'Istruzione per la…

18 Dicembre 2024

Ponte sullo Stretto, aumentano i fondi: crescono le critiche

Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina continua a modificarsi e prendere forma, con…

18 Dicembre 2024