Elezioni rettore, lettera del Decano all’Ateneo: “Lasciamo dissapori passati”

L'Università di Catania ha diffuso una nota del decano Di Cataldo indirizzata a tutti i docenti, il personale tecnico-amministrativo e agli studenti dell’Università di Catania.

Con una nota diffusa stamattina, il decano, prof. Vincenzo Di Cataldo, si è espresso in merito ai recenti ricorsi presentati al TAR, invitando i docenti promotori dell’iniziativa a fare un passo indietro e a riconciliarsi con l’Ateneo:

“Il TAR, all’esito dell’udienza del 12 settembre u.s., con provvedimento in data 16 settembre, non ha accolto l’istanza di sospensione, presentata all’interno del ricorso proposto dai due Colleghi, Lucio Maggio e Attilio Toscano, per l’annullamento di tutti gli atti compiuti dal decano dopo le dimissioni del rettore prof. Francesco Basile, e in particolare della procedura di elezione del nuovo rettore, ed ha preferito fissare celermente l’udienza di merito per il prossimo anno.

La Commissione elettorale, con decisione in data 11 settembre u.s., già sul sito-web dell’Ateneo, ha dichiarato inammissibile e rigettato il ricorso avverso i risultati della procedura di elezione del rettore proposto dagli stessi ricorrenti, Lucio Maggio e Attilio Toscano.

Speriamo tutti che presto il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca firmi il decreto di nomina del nostro nuovo rettore, Prof. Francesco Priolo.

Entro pochi giorni, quindi, la nostra Università sarà restituita al suo assetto ordinario. Il rettore potrà esercitare le sue prerogative. Il decano potrà tornare al suo naturale anonimato. Avvieremo in piena normalità il nuovo anno accademico. Riprenderemo il lavoro che ciascuno di noi, in un giorno vicino o lontano della sua vita, ha scelto di svolgere: quel lavoro meraviglioso e strategico per ogni collettività che è studiare e insegnare. Questo nostro lavoro impegna, deve impegnare, tutte le nostre risorse. Richiede, tra le tante cose, e non ultime, piena serenità e armonia, perché è attività essenzialmente congiunta, non individuale.

Abbandoniamo perciò, se esistono ancora, dissapori e incomprensioni di anni passati, come il nostro nuovo rettore ci chiede, e come ci hanno invitato a fare tutti i candidati alla carica di rettore fin dal primo giorno della recente campagna elettorale.

In questo spirito, e con rispetto, desidero invitare i due ricorrenti, Lucio Maggio e Attilio Toscano, a chiudere le loro recenti iniziative. Esse trovano verosimilmente radici in vecchi dissapori con ormai lontani vertici dell’Ateneo, e non mi pare abbia senso rivolgerli ai nostri nuovi. Potranno così anche loro contribuire, se vogliono, alla piena distensione di cui tutti, per primi i nostri studenti, abbiamo bisogno, e, in definitiva, ad un nuovo corso della nostra Università”.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

La Sicilia è tra le regioni in cui si legge di meno: l’ultimo report

Secondo uno l'ultimo studio, condotto dell’Associazione Italiana Editori, si registrerebbero gravi carenze di lettura soprattutto…

15 Aprile 2025

Catania, al via il nuovo progetto “IDRO” per combattere la siccità

Nel cuore della Piana di Catania, nell’azienda agricola e fattoria didattica Fratelli Arena, situata nel…

15 Aprile 2025

Sicilia, arrivano i primi contributi per il sisma del 2018

Aci Sant’Antonio è il primo comune tra quelli colpiti dal terremoto del 26 dicembre 2018…

15 Aprile 2025

Autovelox Sicilia, le postazioni per le festività pasquali

Nuove postazioni autovelox sulle strade siciliane durante la settimana che precede Pasqua. La Polizia di…

15 Aprile 2025

Concorso Agenzia delle Dogane 2025: posti a disposizione e requisiti

Concorso Agenzia delle Dogane: il 14 aprile 2025 è stato pubblicato un nuovo bando di concorso…

15 Aprile 2025

Catania, a breve sorgerà un nuovo termovalorizzatore: il progetto

Firmato oggi a Palazzo d’Orléans dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, nella qualità di…

15 Aprile 2025