Lo rende noto l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia tramite un comunicato.
L’INGV, Osservatorio Etneo, comunica che a partire dalle ora 10:00 di oggi l’attività eruttiva al Cratere Voragine si è ulteriormente intensificata, passando da occasionali espulsioni di cenere ad attività stromboliana pressoché continua, che non produce però significative emissioni di cenere.
L’attività stromboliana è accompagnata da forti detonazioni avvertite a Zafferana Etnea, Aci S. Antonio, Pedara e zone limitrofe.
L’ampiezza del tremore vulcanico permane su valori alti, l’ubicazione della sorgente del tremore risulta confinata nell’area del Cratere Voragine, a quote che oscillano tra 2800 e 3000 metri sul mare.
A partire dalle 09:00 circa, l’attività infrasonica ha subito un incremento nel tasso di accadimento degli eventi, i quali risultano localizzati in corrispondenza del Cratere Voragine. Le reti di monitoraggio delle deformazioni del suolo non hanno rilevato nessuna particolare anomalia.
Selezione pubblica Amat 2025: L'AMAT di Palermo ha indetto un bando di concorso per la…
Un incidente insolito ma potenzialmente pericoloso ha mandato in tilt il traffico nella zona sud…
L'Inail destina 600 milioni di euro di incentivi a fondo perduto alle aziende che investono…
Un bando di concorso per una borsa di studio da 40mila euro lordi, finanziata con…
All'altezza del bivio Facciomare/Ciotta, lungo la strada che conduce a Marina di Palma di Montechiaro,…
Acoset S.p.A. informa la cittadinanza che nei prossimi giorni potrebbero verificarsi disservizi idrici in alcuni…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy