Categorie: Altro

Samara a Catania, la “challenge” è virale, ma si rischia denuncia e pestaggio

La "Samara Challenge" partita da Catania ha influenzato nel giro di pochi giorni tutta Italia, ma cosa rischia davvero chi si traveste? Nei giorni scorsi diversi episodi hanno fatto temere il peggio e non è detto che, se lo scherzo durerà ancora a lungo, le cose vadano bene com'è andata finora.

Continuano gli avvistamenti notturni di Samara in Sicilia. Dopo il caso di Catania, numerose altre città della provincia hanno assistito alle “apparizioni” dell’inquietante ragazzina del film The Ring: Biancavilla, Adrano, Giarre, Militello, fino ad arrivare anche nel palermitano, a Cefalù e in altri comuni. Il fenomeno però ha ben presto varcato lo Stretto di Messina, arrivando al quartiere di Scampia a Napoli e in molte altre città d’Italia in pochissimo tempo.

Lo scherzo horror del momento ha avuto notevoli ripercussioni sui social, dove i video hanno raggiunto decine di migliaia di apparizioni, ma per chi si traveste da Samara il gioco non vale forse la candela. A Catania c’è già stato il caso di un “contatto ravvicinato”, o meglio dire di una vera e propria aggressione, nei confronti della “strega” del film, ma finora si è sempre riusciti ad evitare il peggio, nonostante in certe circostanze ci sia andati davvero vicini.

I rischi per chi si veste da Samara durante questa “Challenge” di fine estate non sono pochi. Innanzitutto, uno dei rischi è la denuncia per “procurato allarme“. Nel caso in cui si incorra nella contravvenzione, la legge prevede l’arresto fino a sei mesi o una multa che va dai 10 ai 516 euro.

Il rischio più grande, però, è quello del linciaggio pubblico. Vera o meno, si è diffusa in fretta la notizia che Samara, in alcuni casi, sarebbe armata, ma ciò non ha impedito a diversi gruppi di organizzarsi per dare letteralmente la caccia ai “Samara boys”, non solo per riprenderla tramite gli smart phone, ma anche per pestarla. Come in un videogioco in cui è il cattivo a dover temere i “buoni”, i travestiti di turno sono dovuti fuggire a gambe levate per evitare di finire circondati. E c’è anche chi, non gradendo lo scherzo, minaccia di ricorrere alle maniere forti per mettergli fine.

È quindi il caso di ribadire ancora una volta a tutte le aspiranti “Samara”, che i rischi non sono pochi e che spesso i fenomeni di massa come questo sfuggono al controllo dei loro stessi ideatori, finendo per ritorcerglisi contro.

 


Continua il “fenomeno Samara”: dopo Catania avvistamenti a Napoli e Palermo Continua il “fenomeno Samara” a Catania: è caccia alla ragazza misteriosa [VIDEO] Samara a Catania, tra curiosità e paura: gli ultimi video degli avvistamenti The Ring a Catania, continuano gli avvistamenti: Samara rischia pestaggio [VIDEO] The Ring a Catania: Samara si aggira per le vie di Librino [VIDEO]

 

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Catania si candida a Capitale della Cultura del 2028

La Giunta, presieduta dal Sindaco Enrico Trantino, ha approvato l’atto di indirizzo che avvia il…

11 Aprile 2025

Pasqua 2025, boom di viaggiatori all’Aeroporto di Catania: previsti oltre 740mila passeggeri

Cresce ancora il traffico passeggeri all’Aeroporto di Catania, che si prepara a registrare numeri record…

11 Aprile 2025

Operazione “Curriculum”: sgominata banda di ladri nel Catanese

Una banda criminale che da mesi imperversava nei comuni della provincia etnea è stata smantellata…

11 Aprile 2025

Bonus papà 2025, fino a 3.362 euro l’anno: a chi spetta

Bonus papà 2025: In ambito di sostegni economici alla genitorialità, erogati dallo Stato in favore…

11 Aprile 2025

Acireale, abbonamenti bus urbani gratuiti per anziani e disabili: ecco come

Il Comune di Acireale ha avviato le procedure che consentiranno ad anziani e a persone…

11 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: tutte le date, requisiti e novità

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: l Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficialmente avviato la…

11 Aprile 2025