Categorie: Catania

Nuova corsia per i bus in viale Vittorio Veneto: è polemica sui social

I lavori sono iniziati appena due giorni fa ma polemiche e contestazioni non si sono fatte attendere. Oltre alla rabbia dei commercianti catanesi, scoppia la polemica anche sui social.

Il viale Vittorio Veneto cambia volto: già dalla mattina dello scorso lunedì gli operai sono a lavoro per installare i cordoli gialli che delimiteranno per oltre un chilometro la corsia preferenziale riservata ai bus AMT nella parte centrale della via, da Corso Italia a via Bernini. I lavori dovrebbero durare all’incirca sino a ferragosto.

Stando a una nota del Comune, tale provvedimento, frutto di un ampio confronto tra l’amministrazione comunale, i vertici AMT e gli esercenti della zona, punta a migliorare la gestione del traffico automobilistico del Viale di frequente interessato dal fenomeno dei “parcheggi selvaggi” oltre che invogliare i cittadini all’utilizzo frequente del mezzo pubblico.

Tuttavia i commercianti della zona non ci stanno e sembrano bocciare fermamente la rivoluzione della viabilità voluta dal Comune. Secondo gli esercenti della zona, la corsia preferenziale per i bus, restringendo la strada, ostacolerà il normale deflusso delle auto che difficilmente potranno parcheggiare lungo la via. La naturale conseguenza sarà quindi quella di un progressivo diradamento delle auto in transito lungo la via.

A subire il maggior danno saranno quindi le tante attività commerciali presenti nella via: a detta dei commercianti infatti i cittadini preferiranno spendere i loro soldi nei centri commerciali provvisti di ampi parcheggi a portata di mano. Ieri mattina è stata avviata una petizione spontanea da parte degli esercenti della zona, che chiedono un confronto immediato con i vertici dell’amministrazione.

La polemica non si è di certo fermata qui e anche sui social in molti si sono espressi contro la misura presa dal Comune. Un utente scrive: “Stendiamo un velo pietoso sulla corsia preferenziale per i bus: il nuovo piano si presenta problematico. Per la maggioranza degli automobilisti è lecito posteggiare per pochi minuti davanti al negozio di fiducia, anche se in presenza di divieto di sosta. Da ora in poi sarà tutto molto più complicato”.

Anche se in minoranza, tuttavia, qualche utente si dimostra invece favorevole. C’è chi commenta: “La civiltà di una città è inversamente proporzionale alla propensione della sua popolazione a utilizzare l’auto. Il problema di Catania quindi non è il traffico: questo è solo la conseguenza di una mentalità che fa pensare all’auto come unico modo per spostarsi in città. Il nuovo piano è pensato per permettere a quante più persone possibili di lasciare a casa l’auto e spostarsi in bus”. 

Alessia Longhitano

Catanese di nascita e giarrese d'adozione, classe 1991. Sin da piccola, si appassiona alla lettura di classici e alla scrittura di storie fantastiche, dal fascino noir. Nel 2015, si laurea in Lettere Moderne all'Università di Catania e dopo due anni sabatici, è prossima a conseguire la laurea magistrale in Filologia Moderna. La sua passione smodata per la scrittura nasce dall'osservare e riflettere criticamente sui fatti intorno a sè, cercando di darne una prospettiva quanto più oggettiva possibile. Instancabile sognatrice, si sente cittadina del mondo: da qui nasce il desiderio di visitare quanti più posti possibili in tutte e cinque i continenti. Spera, forse un po troppo utopisticamente, di lasciare il mondo più bello di come lo ha trovato nascendo e scrivendo riflette spesso questo suo sogno.

Pubblicato da
Alessia Longhitano

Articoli recenti

Catania, l’iniziativa dell’ASP per un’aria più sana nelle scuole

Si accinge ad entrare nel vivo la fase operativa del Progetto Mission, un importante progetto…

4 Aprile 2025

Meteo Sicilia, le previsioni per il weekend: giornate soleggiate e clima primaverile

Meteo Sicilia: La stagione primaverile stenta ad arrivare, ancora frenata da sprazzi tipicamente invernali. Di…

4 Aprile 2025

Scioperi nei trasporti ad aprile: cosa fare in caso di ritardi o cancellazioni

Il mese di aprile si prospetta difficile per i viaggiatori italiani, con una serie di…

4 Aprile 2025

Catania, “Prima Domenica del Mese al Museo”: il 6 aprile ingressi a tariffa ridotta

Torna il 6 aprile l'iniziativa "Prima Domenica del Mese al Museo", promossa dall'Amministrazione comunale di…

4 Aprile 2025

Catania lancia MetroBusCity: bus e metro con un solo abbonamento

MetroBusCity: Dal prossimo 8 aprile 2025 sarà disponibile il nuovo abbonamento integrato MetroBusCity, lanciato dal…

4 Aprile 2025

Concorso Ispettorato del Lavoro 2025: in arrivo 167 posti per diplomati a tempo indeterminato

Concorso Ispettorato del Lavoro 2025: Nel 2025 è in arrivo un nuovo concorso pubblico per…

4 Aprile 2025