Categorie: Catania

Catania, nuovo murales in Piazza Europa: rappresenta una Testa di Moro

Ligama torna a rendere vivi i muri catanesi: stavolta, il murales ritrae una gigantesca Testa di Moro, nella zona di piazza Europa.

Arte e tradizione, con un pizzico di leggenda. Il tutto concentrato in un muro di una palazzina in viale Alcide de Gasperi, all’angolo con via delle Acacie. È il nuovo murales realizzato dal noto artista catanese, Salvo Ligama, che ritrae una gigantesca Testa di Moro.

Salvo Ligama è un artista catanese, classe 1986, diplomato all’Accademia delle Belle Arti di Catania. Il capoluogo etneo conosce Ligama per i suoi murales che hanno rivalorizzato e colorato alcune parti della città: infatti l’artista è autore dell’icona di Sant’Agata nel cortile Platamone, del murales Poseidon a San Giovanni Li Cuti e della recente Provvidenza sulla facciata dell’ex cinema Concordia nel quartiere Angeli Custodi. Stavolta, Ligama ha voluto rappresentare la Testa di Moro in una palazzina della zona di piazza Europa, uno dei simboli della nostra terra.

Le Teste di Moro:  una storia di amore e vendetta

 

Simbolo che nasconde dietro di sé la leggenda di un moro ed una fanciulla di Palermo. I due si promisero amore, ma il moro nascondeva alla fanciulla il fatto di avere moglie e figli in Oriente. La ragazza, una volta scoperto la notizia, passò dalla disperazione alla vendetta: durante la notte, mentre il moro dormiva, fu ucciso dalla fanciulla. Ma la storia non si chiude qua. La fanciulla palermitana decise di tagliare la testa al moro, usandola poi come vaso per far crescere il basilico (pianta che prende il nome dal greco “Basileus”, ovvero Re). Così facendo, la fanciulla avrebbe continuato a prendersi cura del suo amato moro, facendo crescere il basilico dentro la sua testa.

La pianta diventava sempre più rigogliosa e il profumo non passava inosservato. Così, i vicini della fanciulla, vedendo la pianta crescere, decisero di farsi realizzare un vaso simile alla Testa di Moro. E da quel giorno, vasi simili furono subito usati per accudire le piante. Tra l’altro, oggi ogni Testa di Moro ha una corona in simbolo della pianta del re, il basilico.


Catania, un nuovo murales a San Cristoforo: è la Provvidenza [FOTO]

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Sicilia Express, quando parte la vendita dei biglietti: c’è la data

Sicilia Express: dopo il successo registrato a Natale, nonostante le critiche per lo più legate…

2 Aprile 2025

ISEE 2025, guida completa per compilarlo online

ISEE 2025: Molte famiglie italiane, ogni anno, si trovano nella necessità di rinnovare l'Indicatore della…

2 Aprile 2025

Bonus animali domestici 2025: come funziona e chi può riceverlo

Bonus animali domestici 2025: Il bonus animali domestici 2025 è un'agevolazione economica destinata a supportare…

2 Aprile 2025

Concorso allievi Polizia di Stato 2025: bando, requisiti e come fare domanda

Concorso allievi Polizia di Stato 2025: La Polizia di Stato ha recentemente indetto un concorso…

2 Aprile 2025

Autismo, Asp di Catania rafforza i servizi territoriali: inclusione al centro della conferenza

In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, il 2 aprile, l’Asp di Catania ha…

2 Aprile 2025

Femminicidio Sara Campanella: oggi l’interrogatorio davanti al gip

Stefano Argentino, accusato dell'omicidio di Sara Campanella, è stato arrestato dai carabinieri nella casa vacanze…

2 Aprile 2025