Categorie: Catania

Vittorio Emanuele, chiude il Pronto Soccorso Pediatrico: si trasferisce al San Marco

La notizia ufficiale proviene direttamente dal sito dell' Azienda Ospedaliero - Universitaria "Policlinico Vittorio Emanuele". Il trasferimento dell' unità di pronto soccorso, di cui si era a lungo parlato, avverrà la prossima settimana.

Giorno 25 luglio, a partire dalle ore 15, non sarà più possibile usufruire delle prestazioni ospedaliere del presidio di pronto soccorso pediatrico attualmente attivo all’ospedale Vittorio Emanuele di via Plebiscito. L’unità di pronto soccorso pediatrico sarà infatti trasferita nei più ampi e moderni locali dell’Ospedale S. Marco di Librino. Nella stessa circostanza, sarà trasferita l’intera Unità Operativa di Pediatria, alla quale sarà possibile l’accesso con le stesse modalità e con lo stesso personale assegnato.

Il pronto soccorso pediatrico sarà aperto h24 e vi sarà annesso il reparto con 20 posti letto. Lo stesso reparto sarà dotato di ampi spazi luminosi, adatti ai bambini, alle attività ludiche e alla socializzazione, con la possibilità di seguire attività scolastiche per coloro affidati alle cure dei ricoveri più lunghi. Il pronto soccorso sarà inoltre raggiungibile tramite la predisposizione di una bretella stradale, dotata di parcheggi per la sosta breve. Per i casi meno urgenti, invece, sarà possibile accedere all’unità di pronto soccorso tramite l’ingresso principale e l’utilizzo di appositi ascensori\scale.

Questo sarà il primo passo verso l’attuazione del progetto di creazione di un polo di eccellenza nel ramo materno infantile. A partire dal 20 luglio prenderanno avvio i lavori di trasferimento dei restanti reparti di Nefrologia, Angiologia, Medicina Interna, Malattie Infettive.

I lavori verranno completati dopo l’estate con l’ apertura del pronto soccorso generale, con la collaborazione attiva dei volontari del Rotary  che si sono occupati anche di contattare e coinvolgere nel progetto l’amministrazione comunale, gli esponenti delle principali associazioni di volontariato che operano nel quartiere (Misericordia di Librino, Centro Servizi Volontariato etneo) al fine di promuovere e presentare il Nuovo Ospedale San Marco come centro d’innovazione, della qualità, della sicurezza del paziente e di orientamento al servizio, nella convinzione che i poli ospedalieri siano un punto nevralgico nella qualità della vita generale della città.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Concorsi pubblici, i bandi in scadenza ad aprile 2025

Concorsi pubblici: numerosi i bandi pubblici a cui poter ancora inviare domanda di partecipazione. Da…

1 Aprile 2025

Messina, femminicidio di Sara Campanella: fermato il presunto assassino

Sara Campanella, studentessa universitaria di 22 anni,  stata uccisa a Messina con una coltellata al…

1 Aprile 2025

Sicilia, scioperi nazionali per aprile 2025: le date

Proclamati per il mese di aprile 2025 numerosi scioperi nazionali! Ad essere interessati vari settori…

1 Aprile 2025

Meteo Sicilia, diramata allerta arancione: le previsioni

Meteo Sicilia: proclamata per oggi, dalla Protezione Civile, l'allerta gialla e arancione su gran parte…

1 Aprile 2025

Catania, sciopero dipendenti Amts: le fasce orarie

L'Azienda Metropolitana Trasporti e Sosta Catania (AMTS) ha reso noto che, a causa di uno…

1 Aprile 2025

Catania, sanzionati due locali in via Gemmellaro: multe di 15mila euro

La Polizia di Stato ha eseguito nuovi controlli nelle attività di ristorazione ubicate nelle vie…

1 Aprile 2025