La situazione demografica italiana secondo le indagini Istat non mostra unโinversione di tendenza: la natalitร รจ sempre piรน bassa e la popolazione diminuisce di 124mila unitร rispetto allโanno precedente e di oltre 400mila rispetto a quattro anni prima. La diminuzione delle nascite non รจ tuttavia lโunica motivazione di questo declino della popolazione: molti italiani infatti decidono di emigrare allโestero, aggravando sempre piรน il dato relativo alla popolazione.
Sfortunatamente, la Sicilia non si dimostra in controtendenza e fa registrare un forte calo di residenti rispetto agli anni precedenti. La popolazione siciliana al 31 dicembre 2018 ha raggiunto la quota di 4.999.891 residenti, quindi al di sotto dei 5 milioni di abitanti che invece erano stati superati solo cinque anni fa.
Le cause principali sono, come per il resto dellโItalia, la denatalitร e lโemigrazione. Per quanto riguarda la prima, in Sicilia il tasso di mortalitร ha superato abbondantemente quello di natalitร , con il risultato che da dieci anni a questa parte la regione piรน grande dโItalia assiste piรน a funerali che a nascite. In merito allโemigrazione, il Sud si rivela sempre piรน una delle zone italiane in cui i residenti optano per lโabbandono della propria terra in cerca di fortuna nel resto dโItalia o allโestero. Sono infatti 100mila i siciliani che da cinque anni a questa parte sono emigrati.
Dato rilevante, gli immigrati non risolvono la diminuzione della popolazione: gli stranieri residenti in Sicilia sono poco piรน di 200mila e, sebbene siano in aumento rispetto allโanno precedente, la Sicilia rimane una delle regioni con minore popolazione straniera. Tuttavia, i nati da immigrati sono sei su cento e quindi contribuiscono a risollevare il dato di natalitร regionale.
La tendenza di bassa natalitร e alta emigrazione riguarda in ogni caso la maggior parte dellโItalia, ad eccezione della provincia autonoma di Bolzano, lโunica nella quale si registra un tasso di natalitร superiore a quello di mortalitร . Un dato che infonde speranza e mitiga il record negativo per le nascite in Italia, il piรน basso dai tempi del raggiungimento dellโUnitร nazionale.